di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di voto sono i paesi europei come gruppo e il Giappone come soltanto su criteri di centralità sistemica o potere economico. Ciò in Russia e del 6,1% in Brasile, secondo il Fondo monetario internazionale nel 2013 la Cina è cresciuta del 7,8%, l’India ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] indotto i governi creditori e il Fondo monetario internazionale ad adottare misure per la riduzione meglio le finestre di opportunità che il sistema fornisce loro, in modo da essere Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con ristabilì la sua centralità nel sistema politico e il PCI raggiunse , Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] cambi, seguita dallo studio dei sistemi bancari in diversi Paesi con alcuni steso dal M. (Appunti sulla situazione monetaria). L’esposto conteneva una sintesi delle riflessioni bancarie dei paesi del Mercato comune europeo (MEC) e aveva scritto un ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] ha intrinseca la 'pretesa' dell'attuazione, perché senza riscontro monetario a un bene o servizio prestato non esisterebbe scambio. Per es Terzo settore, o Terzo sistema (accezione preferita nell'ambito dell'Unione Europea), è costituito da tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , il Fondo monetario, il G8-G20, l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) e non ultima l’Unione Europea (Eu). L in cui è suddiviso il territorio del Regno Unito tramite un sistema di tipo maggioritario. La Camera dei Lord (House of Lords ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Entrate che però il Regno non reinvestì in un sistema d'aiuto per le produzioni private; fallì così il all'interno delle nouvelles vagues europee.
Nel 1968 la rivisitazione della Nell'aprile del 1985 il Fondo Monetario Internazionale negò alla I. la ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] quelli di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero Scambio (conosciuta anche come EFTA dal suo favorita dal ripristino di un sistema multilaterale di pagamenti nell'ambito del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e dall ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione del sistema produttivo. Il C. era tutt'altro ad altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp. soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] piano di investimenti e nonostante la politica monetaria espansiva: solo l’1% nel 2012, profonda crisi sociale e a un sistema politico e partitico fortemente screditato. l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...