Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’ che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] dicembre 2013, infine, il Parlamento europeo ha incluso il Pakistan nel Sistema di preferenze tariffarie generalizzate, ponendo dunque gestione fiscale dello stato. Nel settembre 2013 il Fondo monetario internazionale (Imf) ha dato il via libera a un ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] la crisi, per lungo tempo evitata, investe il sistema economico tanto più violentemente quanto più è stata ritardata. Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi con il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...]
La contabilità nazionale, articolata secondo il SistemaEuropeo dei Conti economici integrati, offre utili - in sostanza - a prescindere dalla variazione intervenuta nel metro monetario.
Dei dieci conti del SEC, sette sono intestati alle unità ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] In quegli anni, alcune sue scelte contribuirono a sostenere il sistema produttivo italiano in pieno boom economico: il varo del piano di Stati europei, e la Comunità europea; durante la presidenza italiana del Fondo monetario internazionale nel ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] tutti Cluny, a un sistema economico di tipo monetario, piuttosto che direttamente produttivo, -489; P. Piva, Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ses mosaïques, RArt, 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] I deputati sono eletti per un mandato quadriennale con un sistema di tipo proporzionale, che prevede uno sbarramento del 3% rappresentanti di Banca centrale europea (Ecb), Commissione Europea e Fondo monetario internazionale coinvolti nell’intervento ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] breve termine hanno minato la tenuta del sistema. Alla fine del 1997, complici la fine del 1999 e il prestito del Fondo monetario internazionale venne estinto di lì a poco.
particolare per il lato europeo. Le esportazioni europee sono aumentate del 35 ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dell'economia italiana in cambio del consolidamento del sistema democratico nel quadro politico occidentale.
Al rientro in stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] gradualmente ai successivi assetti economici del mondo europeo (Ricordi di uno studente settuagenario, cit di volta del sistema, garantendo ai capitalisti in due parti, l’interesse sul capitale monetario e il compenso sul capitale prodotto, cioè ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...