• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Economia [114]
Geografia [66]
Storia [70]
Diritto [68]
Geografia umana ed economica [48]
Scienze politiche [51]
Biografie [35]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia economica [24]

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)

Schmidt, Helmut Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] con la Francia e giocò un ruolo di primo piano assieme a Giscard d’Estaing nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze molto gravi: quella del terrorismo e quella della grande crisi energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PATTO ATLANTICO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Helmut (1)
Mostra Tutti

riallineamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riallineamento Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] -istituzionale del 1992 determinò un’altra svalutazione del 7% della lira e poi, poco tempo dopo, l’uscita dal Sistema Monetario Europeo (➔ SME), con la decisione di lasciar fluttuare liberamente il cambio. Il rientro nello SME avvenne nel 1996, con ... Leggi Tutto

banda di oscillazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banda di oscillazione Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] di cambi semifissi è stato quello del Sistema Monetario Europeo (➔ SME), in vigore dal 1979 al 1999, prima dell’introduzione dell’euro come moneta unica europea. Nella storia del sistema monetario internazionale, il modello di Bretton Woods (➔), in ... Leggi Tutto

E-bond

NEOLOGISMI (2018)

E-bond s. m. inv. Titolo, obbligazione europea. • per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] come sinonimo di eurobbligazione ovvero «un’obbligazione emessa nella valuta del proprio Paese, ma negoziata nel sistema monetario europeo». Jean-Claude Juncker e Giulio Tremonti che per primi lanciarono sulle colonne del Financial Times la proposta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – JEAN-CLAUDE JUNCKER – GIULIO TREMONTI – FINANCIAL TIMES – DEBITI SOVRANI

paniere

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paniere Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] monete virtuali o unità di conto riferite ad aree economiche integrate (importante esempio l’ECU, ➔, unità di conto del Sistema monetario europeo nel periodo dal 1979 alla creazione dell’euro). Anche i diritti speciali di prelievo (➔) sono un p. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paniere (1)
Mostra Tutti

serpente valutario europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serpente valutario europeo Accordo stipulato nel 1972 da alcuni Paesi europei con l’obiettivo di stabilizzare il rapporto di cambio tra le rispettive valute e con il dollaro, dopo la fine del sistema [...] nell’economia mondiale a seguito della crisi petrolifera del 1973. Nel biennio successivo alla sua creazione, le valute partecipanti uscirono dall’accordo, fluttuando liberamente fino alla creazione del Sistema Monetario Europeo nel 1979 (➔ SME). ... Leggi Tutto

accordo monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accordo monetario internazionale Intesa fra Stati sovrani che mira a definire e regolare i rapporti fra di essi concernente la politica monetaria, il tasso di cambio, la convertibilità delle valute eccetera. [...] hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni del 20° sec. sono per es. il Sistema Monetario Europeo (➔ SME) o l’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM). Tali accordi possono avere fondamento giuridico diverso, per es. essere stipulati in via ... Leggi Tutto

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] giugno 1998 ‒ fino agli anni 2010, tali funzioni sono state tuttavia esercitate dal sistema di banche centrali dell’area dell’euro (➔ eurosistema). Infatti, i Paesi dell’Unione Europea  non appartenenti all’area dell’euro in virtù di deroga (come la ... Leggi Tutto

Sistema europeo delle banche centrali

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sistema europeo delle banche centrali Sistèma europèo delle banche centrali. – Istituito il 1° giugno 1998 (sigla SEBC), è composto dalla Banca centrale Europea (v. BCE) e dalle Banche centrali nazionali [...] nel Trattato che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC stesso monetario e pertanto le loro BCN non partecipano alla conduzione della politica monetaria informazioni statistiche, negli accordi di cambio e nel sistema di pagamento. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema europeo delle banche centrali (1)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che rischiano di impedire l'accesso S. Márai, Á. Nemes Nagy, S. Weöres, M. Mészöly. Nel sistema letterario entra però anche la produzione degli anni 1970 e 1980 relegata nel circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali