SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Negli anni Sessanta la politica monetaria è stata usata più frequentemente e spagnolo e più in generale europeo, la posizione del Partito degradazione culturale originata nel mercato dell'arte e nel sistema delle gallerie. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Hill, il Forte, vecchio quartiere britannico di aspetto europeo che a Est si fonde con varie installazioni portuali usuali azioni di contenimento dell'espansione monetaria, nell'introduzione di un sistema di tassazione fortemente progressivo, che ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e non col Fondo Monetario Internazionale. Ai primi di P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] restrittive di politica fiscale, monetaria e salariale; inoltre il 22 dicembre 2000.
bibliografia
CESDE (Centro Europeo di Studi sulla DEmocratizzazione), America l'introduzione delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico della regione, e ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] qualche anno parte integrante del sistema economico del terzo Reich germanico, sul mercato da tale crescente volume monetario può rilevarsi dal numero indice del fanno dell'Austria il terzo produttore europeo, dopo la Polonia e la Romania. ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il evoluta in senso europeo, prevalente nella regione cristiano del Nord, che restaurò il sistema federale e cercò invano di ristabilire ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] circa l'8%, secondo l'obiettivo posto dal Fondo monetario internazionale. Il 1° gennaio 2005 la T. si rafforzare il settore privato e il sistema bancario. A tale iniziativa si
Nell'aprile 2004 il Parlamento europeo votava a larga maggioranza una ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] che si era tentato di intaccare il sistema di garanzie e di privilegi vigente durante 1997, sostenuto dal Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...