• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] si cerco di stabilire delle regole, dettate da un certo sistema. Delle nomenclature di alcune discipline, per le quali si è forme ottiene le due classi del triclino e le tre del monoclino per le quali conserva la nomenclatura Fedorov-Groth. Con una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] grafite al diamante o dallo zolfo rombico a quello monoclino, basta far avvenire la combustione dell'una forma della presente trattazione riguardano i fenomeni statici, ossia i sistemi chimici in equilibrio. Ma un grande capitolo della chimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] da Österby in Svezia. Prosopite. - Fluoruro basico di calcio e alluminio: Ca (F, OH)22AL (F, OH)3. Monoclino. In cristalli tabulari aggregati e in masse granulari. Sfaldatura secondo {211}; frattura indistinta; fragile. Durezza = 4,5; peso specifico ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] , mentre se è in polvere brucia con facilità. Cristallizza nel sistema esagonale compatto. L'acqua, gli acidi e gli alcali in il biossido è tetragonale, al disotto dei 1000° è monoclino. A tale inconveniente si può ovviare perché il biossido di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, ... Leggi Tutto

selenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selenio selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] b del VI gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 34, peso atomico 78 ) Massa volumica [103 kg m-3] esagonale o grigio 4.79 monoclino α 4.49 monoclino β 4.41 vetroso 4.28 Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

trimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trimetrico trimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e -metrico] [FSD] Gruppo t.: l'aggruppamento dei tre sistemi cristallografici rombico, monoclino e triclino. ◆ [ALG] Sistema di riferimento t.: quello [...] in cui ciascuno dei tre assi ha una sua unità di misura lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

monoclino

Enciclopedia on line

In botanica, è detto del fiore quando ha sia stami sia pistilli, e delle piante con tali fiori (anche ermafrodito o bisessuale). Per il sistema m. ➔ cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PIANTE – STAMI – FIORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali