• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

AZZURRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] Durezza 3,5-4. Peso specifico 3,77-3,83. Di solito si ritrova massiccia, in forme imitative, terrosa, di colore azzurro (onde il nome), bluastro di vario tono, con lucentezza vitrea; translucida, o trasparente. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – OSSIDAZIONE – MALACHITE – SARDEGNA – GONNESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRITE (1)
Mostra Tutti

BORACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] spesso molto grandi con forme abituali {100}, {110}, {010}, {−111}, {−221}, {001}. Durezza = 2-2,5; peso spec. 1,69-1,70. Incoloro, biancastro, talora bluastro, o verdastro, a lucentezza vitrea, o resinosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – ACIDI GRASSI – LARDERELLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORACE (1)
Mostra Tutti

DATOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] Presenta numerose forme cristalline con abito vario, tabulare secondo {001} o {100}, ma più spesso lenticolare o prismatico, mai però in modo molto deciso. Caratteri fisici e chimici: Durezza 51/2. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – LAGO SUPERIORE – PESO SPECIFICO – STATI UNITI – RIFRAZIONE

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] vicino a 90°. È generalmente in masse cristalline sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; peso specifico 2,95 − 3,0. A 570° ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – ECCIPIENTE – ALLUMINIO

ERITRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] L'eritrite cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica col rapporto parametrico: a : b : c = 0,75:1 : 0,70 e da β = 75° (da Brezina). I cristalli sono di solito aciculari; spesso associati con disposizione raggiata. L'eritrite si trova ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – OSSIDAZIONE – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRITE (1)
Mostra Tutti

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] con il rapporto parametrico a : b : c : = 0,32369 : 1 : 0,3324 β 79°44′ (Schabus) in cristalli prismatici allungati verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

DICKITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] secondo la base, alquanto elastici e spesso accresciuti parallelamente. Sfaldatura perfetta secondo la base. Peso specifico 2,62, durezza 2,5. Colore bianco o gialliccio pallido, trasparente, otticamente ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CAOLINITE – ALLUMINIO – CHIHUAHUA – ARKANSAS

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] nichelio) o massiccia, raramente in cristalli capillari ed in lamelle. Sfaldatura secondo (010) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1. Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

COLEMANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] 0,54099; B = 69° 50′ 48′′ (Jackson). Abitualmente massiccia, granulare, compatta; se in cristalli, sono spesso molto belli e ricchi di facce, con abito generalmente prismatico, tozzo, oppure con apparenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CALIFORNIA – H2O

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] l'abito rombico dei cristalli, che egli spiegava come geminati di individui monoclini, oggi, in seguito a recenti ricerche röngtenografiche, del sistema rombico con rapporto parametrico fondamentale a : b : c = 0,839 : 1 : 0,429. Si presenta di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali