• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per primo nel 1823 e che si forma per diretta solidificazione dello zolfo puro fuso in forma di prismi sottili allungati del sistema monoclino con le costanti seguenti: a : b : c = 0,99575 : 1 : 0,99983; β = 84° 14′. Il loro colore è giallo miele, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] . Natron (soda). - Composto della formula Na2CO3 • 10 H2O con Na2O 21,65, CO2 15,37 e H2O 62,94%. Cristallizza nel sistema monoclino con le costanti a : b : c = 1,4842 : 1 : 1,4001; β = 58°57′ in cristalli tabulari secondo {010} con maggior ... Leggi Tutto

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] . Durezza 2-3, peso specifico 2,7-3,2. Morfologia. - Tutte le miche cristallizzano nella classe prismatica del sistema monoclino e le misure angolari dei migliori cristalli di muscovite e di biotite, insieme ai dati goniometrici, sia pure incompleti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

PLEOCROISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEOCROISMO Bruno Pontecorvo . Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] rombico coincidono con i tre assi principali dell'indicatrice ottica α, β, γ. Nel sistema monoclino una sola direzione coincide con l'asse cristallografico y, e nel triclino infine non vi è nessuna corrispondenza tra direzioni di assorbimento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEOCROISMO (2)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] )PO3 con (ThO)SiO3. I cristalli, di dimensioni variabili e, talvolta, assai grandi, appartengono alla classe prismatica del sistema monoclino e hanno abito tabulare per prevalenza del pinacoide {100} in questa frequente combinazione: a {100}; b {010 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

WOLFRAMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAMITE Luigi COLOMBA - Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] si ha una soluzione incolora che con aggiunta di zinco metallico assume per riscaldamento una tinta azzurra. Sistema monoclino, classe prismatica; in cristalli, generalmente tabulari o prismatici, nei quali prevalgono le forme {100}, {102}, {110 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAMITE (1)
Mostra Tutti

TITANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANITE . Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] fosforo dà scheletro siliceo e alla fiamma riducente colorazione violetta che svanisce alla fiamma ossidante. Si trova in cristalli del sistema monoclino, classe prismatica con a : b: c =0,7547 : 1 : 0,8553; β = 60° 17′, nei quali sono comuni: {100 ... Leggi Tutto

MALACHITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACHITE Giovanni D'Achiardi . Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] prismatica del sistema monoclino con rapporto parametrico a : b : c = 0,8809 : 1 : o,4012 e β = 118°10′. Ha durezza 3,5-4, peso specifico 3,9-4,3. Solubile negli acidi con effervescenza, scaldato in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACHITE (1)
Mostra Tutti

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] rari, hanno abito pseudo rombico (v. fig.). Il loro rapporto parametrico è: a: b: c = 0,596 : 1 : 0,665 con β = 89° 19′. Generalmente l'orpimento si trova in masse formate da lamelle flessibili, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali