• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

PICROMERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICROMERITE Giovanni D'Achiardi . Minerale detto anche schönite, costituito da solfato doppio di potassio e magnesio della formula K2Mg(So4)2. 6H2O e ottenuto la prima volta da A. Scacchi facendo cristallizzare [...] alcuni miscugli salini formatisi in seguito all'eruzione vesuviana del 1855. Cristallizza nel sistema monoclino con i parametri a : b : c = 0,7413 : 1 : 0,4993 e β = 104°48′. Ha colore biancastro; peso specifico = 2,10-2,20; durezza 2,5. Si ottenne ... Leggi Tutto

WHEVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEVELLITE Federico Millosevich . Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] di facce e spesso geminati secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile ... Leggi Tutto

TRIPLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da un fluofosfato di manganese e ferro esprimibile con la formula MnFeFPO4. Cristallizza nel sistema monoclino, ma si presenta generalmente massiccio, [...] a frattura concoide, di colore brunastro fino a nero, con lucentezza resinosa, tendente all'adamantina. Con durezza 4,5-5, peso specifico 3,44-3,88. La triplite è stata ritrovata ad Alland presso Limoges ... Leggi Tutto

SAFFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFIRINA Maria Piazza Minerale costituito da un silicato molto basico di alluminio e magnesio rispondente alla fommula Mg5Al12Si2O27 con piccole quantità di Fe″ a sostituire il Mg, e talvolta con tracce [...] di boro. Cristallizza nel sistema monoclino con abito tabulare secondo {010}. Ha colore azzurro, più di rado verde, lucentezza vitrea, peso specifico 3,48 e durezza 7,5. Infusibile al cannello e inattaccabile dagli acidi. La saffirina è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFIRINA (1)
Mostra Tutti

GADOLINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINITE Maria Piazza . Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] Durezza 6,5, peso specifico 4,4, otticamente positiva e fortemente birifrangente. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei ... Leggi Tutto

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] parametrico: a: b: c =1, 1534 : 1 : 0,7436, e β = 67° 34′. Ha facile sfaldatura basale ed è incolore o biancastra, con durezza 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° ... Leggi Tutto

MELANTERITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANTERITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato di ferro eptaidrato FeSO4 • 7H2O isodimorfo con l'epsomite (v.). Cristallizza nel sistema monoclino e ha le costanti a : b: c − 1,828 : [...] 1 : 1,5427; = β = 75° 44′. Durezza 2, peso specifico 1,89. In natura si trova di solito in cristalli fibrosi o in masse stalattitiche e concrezionate con splendore vitreo e colore verdognolo. All'aria ... Leggi Tutto

NETTUNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNITE Ettore Onorato . Minerale costituito da un silicv-titanato del tipo R′2 R″(Si,Ti)5O12 con R′ = Na, K ed R″ = Fe, Mn e, in piccola quantità Ca e Mg. I cristalli appartengono al sistema monoclino [...] e l'abito solito è prismatico tozzo. La nettunite ha sfaldatura facile secondo (110), durezza 5-6, peso specifico 3,23; colore nero, in sezione sottile e per trasparenza rosso; splendore dal vitreo al ... Leggi Tutto

ULEXITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEXITE Giovanni D'ACHIARDI . Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] peso specifico 1,65. L'ulexite si presenta in masse minutamente fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – CALIFORNIA – ARGENTINA – NEVADA – SODIO

LAUMONTITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUMONTITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle zeoliti, avente la composizione: 4 SiO2 Al2O3; CaO•3-4 H2O, che cristallizza nel sistema monoclino con perfetta sfaldatura secondo {010} e {110}. [...] Di colore bianco che passa talvolta al giallo e al rosso con polvere sempre incolora. Esposta all'aria diventa opaca e sfiorisce. È la zeolite più comune del granito di Baveno; la varietà carnicina della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali