TREMOLITE
Angelo Bianchi
. Minerale del gruppo degli anfiboli così chiamato dal nome della Valle di Tremola (San Gottardo). Chimicamente è costituito da metasilicato di calcio e magnesio (CaMg3 (SiO3)4). [...] Appartenente al sistemamonoclino. Si presenta in cristalli bacillari, oppure in aggregati fibrosi o compatti, di colore bianco, talora grigiastro. Tremolite si trova nella dolomia saccaroide di Campolongo (Canton Ticino) e in altre località alpine. ...
Leggi Tutto
SMITHITE
Maria Piazza
. Minerale formato da un solfosale di argento AgAsS2. Si presenta frequentemente in cristalli del sistemamonoclino ricchi di facce con apparenza di bipiramidi esagonali, a sfaldatura [...] perfetta secondo {100}, durezza 1½ ÷ 2, peso specifico 4,88. Colore rosso scarlatto che per esposizione alla luce diventa rosso arancio, e lucentezza adamantina.
In cristalli molto piccoli o in più grandi ...
Leggi Tutto
SAMSONITE
Maria Piazza
. Minerale. Chimicamente un solfosale di argento e manganese della formula Ag4MnSb2S (2Ag2S•MnS•Sb2S3), che cristallizza nel sistemamonoclino in cristalli prismatici striati [...] verticalmente e lunghi fino a 2 cm. Colore nero acciaio, in sottili schegge, rosso. Si trova nelle miniere di argento di Samson a St. Andreasberg (Harz) con quarzo, calcite, pirargirite, pirolusite e galena. ...
Leggi Tutto
SFENOIDE
Ugo Panichi
. Forma semplice, caratteristica di una classe del sistemamonoclino, costituita da due sole facce ad angolo fra loro e simmetriche rispetto a un asse binario, che è il solo elemento [...] di simmetria della classe. Differisce dal doma (pure formato da due facce ad angolo) perché il doma possiede non un asse ma un piano di simmetria (v. cristalli) ...
Leggi Tutto
PATERNOITE
Federico Millosevich
. Minerale scoperto da F. Millosevich e da lui dedicato al chimico E. Paternò. Tetraborato di magnesio rispondente alla formula MgO 4B2O3•4H2O, che si rinviene in aggregati [...] cristallini tondeggianti di color bianco, composti di lamelle a sezione rombica del sistemamonoclino. Si trova con kieserite, salgemma e bloedite nel giacimento salifero di Monte Sambuco presso Calascibetta (Sicilia). ...
Leggi Tutto
MIRABILITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato sodico idrato corrispondente alla formula Na2SO4•10H2O. Cristallizza nel sistemamonoclino e si trova in giacimenti saliferi del Tirolo e della [...] Spagna. Come efflorescenza si trova nel Chile e in altre regioni aride. Può anche originarsi per idratazione della glauberite (v.) ...
Leggi Tutto
HÜBNERITE
Ettore Onorato
Minerale costituito da tungstato di manganese quasi puro (MnWO4) che cristallizza nel sistemamonoclino e deve considerarsi isomorfo della wolframite (v.) da cui si distingue [...] per il colore traente al rossastro, più facile a osservarsi sulle facce di sfaldatura ...
Leggi Tutto
TRONA
. Carbonato di sodio naturale della formula Na2CO3NaHCO3•2H2O che si rinviene cristallizzato nel sistemamonoclino o più spesso in croste nei laghi salati delle regioni calde (v. soda). ...
Leggi Tutto
scolecite
scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ [FSD] Classe della s.: la classe cristallografica domatica del sistemamonoclino, gruppo trimetrico, nella quale la s. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
monoclino
agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...