• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

SAMSONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAMSONITE Maria Piazza . Minerale. Chimicamente un solfosale di argento e manganese della formula Ag4MnSb2S (2Ag2S•MnS•Sb2S3), che cristallizza nel sistema monoclino in cristalli prismatici striati [...] verticalmente e lunghi fino a 2 cm. Colore nero acciaio, in sottili schegge, rosso. Si trova nelle miniere di argento di Samson a St. Andreasberg (Harz) con quarzo, calcite, pirargirite, pirolusite e galena. ... Leggi Tutto

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] lo zolfo rombico, non più stabile, si trasforma nello zolfo monoclino e questo, a sua volta, per raffreddamento al di sotto il punto di trasformazione delle due fasi dello zolfo. Un sistema come questo in cui la trasformazione si verifica in tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] si è determinata la cristallizzazione nella classe oloedrica del monoclino. Peso specifico 2,301, durezza 2,3; variabili con il riscaldamento. Fu trovato in Italia nel sistema di scavi detto della Vitriolwand nel versante orientale del Piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali