reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] r. zonale viene anche detto lente a focale multipla, le lunghezze focali essendo date dalla formula . a solchi incisi. ◆ [BFS] R. endoplasmico, o endoplasmatico: sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle cellule: v. ...
Leggi Tutto
predicati, linguaggio dei
predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] (x, 4) ⇒ P(x)) (letteralmente, «per ogni x, se x è un multiplo di 4 allora x è un numero pari»). Si noti l’uso della parentesi tonda la ’apparato linguistico del calcolo dei → predicati, sistema formale che, traducendo una argomentazione logica in ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] : v. lenti elettrostatiche: III 394 e. ◆ [FPL] S. magnetico, semplice e multiplo: v. confinamento magnetico: I 710 b, e. ◆ [OTT] S. ottico: il più semplice sistema catottrico, costituito da un solo diottro riflettente, cioè da una sola superficie ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] III 683 e. ◆ [ANM] I. di campo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistema di equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di urto: ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] che si riscontravano tra i gruppi di elementi nel sistema periodico. Ramsay condivise questa ipotesi, che trovò però conferma due elementi, ossigeno e silicio, entrambi a peso atomico multiplo di quattro, idee da cui discese la regola ancor oggi ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] Argand-Gauss, dotato di un sistema di riferimento Oxy, si fissa un sistema di coordinate polari centrato nell’origine numero complesso z ≠ 0, il suo argomento è definito a meno di un multiplo di 2π: ci si restringe allora all’intervallo (−π, π] e si ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...]
I metodi fondati sull’uso di formule del tipo (1) sono detti a passo multiplo (multi-step) in quanto, nel caso generale k > 1, per ottenere il considerati si perviene alla risoluzione di un sistema algebrico: l’analisi degli algoritmi più idonei ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] tic motori e vocali multipli. Il sesso maschile è sistema nervoso. I tic compaiono molte volte al giorno quasi tutti i giorni o in modo intermittente; possono essere gestuali e vocali semplici o complessi, continui o intermittenti, singoli o multipli ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] acuta mieloide e linfoide e, meno frequentemente, mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica) e di alcune condizioni non con neoplasie ematologiche, attraverso la rigenerazione del sistema ematopoietico e l’attività antitumorale esercitata dai ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] . Hicks. In essi, il livello del PIL è un multiplo del livello degli investimenti (ossia della spesa in macchinari e periodo’ l’errore di previsione viene eliminato e il sistema si assesta di nuovo nella posizione di equilibrio ‘naturale’. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...