Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] di apertura e di chiusura, indicano stati fisici di un sistema.
Matematica
In una espressione algebrica le p. si usano anche una media; [A, B] può rappresentare il minimo comune multiplo dei numeri naturali A e B, un intervallo chiuso, un prodotto ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] maturano in un dato anno; se si segue invece il sistema del bilancio di cassa, non si fa distinzione tra le primo con a (o anche r. quadratico modulo k) se aggiungendo o sottraendo ad a un conveniente multiplo di k si può ottenere un quadrato. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] intervallo Δ=(a₁,b₁)×…×(an,bn) di Rn l'integrale multiplo ∫Δ divF(x)dx può essere calcolato con integrazioni delle q″=2q³+tq+v−1/2 con α=v−1/2.
Da adesso in poi, studiamo il sistema di Painlevé SJ(v) per l'e. di Painlevé PJ. L'e. di Painlevé PJ ha ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] si può indicare con ?Eθt), può anche essere multiplo, o ridursi a una somma, secondo la natura interpolate (calcolate usando le stime dei parametri incogniti) nei due sistemi di condizioni, l'analisi della varianza si basa sul confronto delle ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] da ei si può tornare in ei solo in un numero di passi multiplo di d. Più esattamente detto periodo d il massimo comun divisore dei stato ej, Fj(n) (cioè il numero delle volte che il sistema si trova nello stato ej nei primi n passi, diviso per n) ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] . Interviene qui il fatto che il momento elettrico del sistema è un vettore e le sue componenti si trasformano per il fatto di descrivere particelle aventi uno spin o momento angolare multiplo intero (0, 1, 2, ...) o semi intero
rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Hwārazmī (m. 847). A lui e ai suoi successori risalivano i sistemi di notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, era espresso direttamente come un numero, ossia come un multiplo della particolare unità di misura per i liquidi adottata ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] saranno definiti di volta in volta.
2. Gruppi in generale
I sistemi dei numeri razionali e dei numeri reali erano noti in tempi Si dice che u è separabile su K se f non ha radici multiple. Questo è automatico se la caratteristica di K è 0, e pertanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] è ortogonale a BD nel punto K), si ha: MK2=KT2+(OA−MF)2 che, nel sistema di coordinate x=MK, y=MH, posto AC=2a, BD=2b, FF′=2c, KT=X inscritto in un cerchio e con un numero di lati multiplo di 4 o semplicemente di 2.
Al-Ḫāzin termina stabilendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] vasi sanguigni o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato l'output verifica la proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistema di assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...