• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Medicina [413]
Biologia [164]
Patologia [117]
Anatomia [68]
Fisiologia umana [68]
Biografie [72]
Zoologia [67]
Chimica [55]
Temi generali [58]
Sport [43]

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] per la sintesi di una proteina o da segnale di regolazione; un sistema per realizzarne il trapianto; una cellula o un organismo ospite che l' di Alzheimer, l'artrite, la distrofia muscolare, la fibrosi cistica. Talvolta negli organismi transgenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] articolazioni, quanto riguardanti lo stato e le attitudini dei muscoli, dei tendini, dei nervi e del nevrasse motore: senza eventualmente trascurare l'analisi del sistema simpatico e parasimpatico, nonché quella dell'equilibrio ormonico dell'economia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] Lo stato di incoscienza determina infatti la perdita del tono muscolare per cui la lingua, per effetto della forza di gravità deve essere protratta, anche in caso di mancata risposta del sistema cardiovascolare, per non meno di 30 minuti. Un discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] molle, o velo del palato, è mobile essendo provvisto di un apparato muscolare, ed è esso pure rivestito di mucosa sia sulla sua faccia inferiore è svolto nelle voci digerente, apparato; respiratorio, sistema. La fig. 2 dimostra i rapporti della via ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti

POLIOMIELITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] molti studiosi il passaggio del virus dal circolo al sistema nervoso centrale sarebbe favorito dagli insulti traumatici. Questi ultimi agirebbero o provocando soluzioni di continuo nella struttura muscolare e quindi aprendo all'ingresso del virus le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TUBO GASTROENTERICO – MIDOLLO SPINALE – VACCINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE (5)
Mostra Tutti

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] i che e sindromi ipercinetico-distoniche (v. nervoso, sistema). La malattia di Parkinson è l'affezione tipica del della malattia. Si manifesta negli arti e talvolta anche nei muscoli del viso. Negli arti è sempre più accentuato nelle parti distali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] paralisi di alcuni distretti nervosi, specie di quelli del sistema parasimpatico e simpatico, su cui la nicotina esercita la sua casi più gravi si hanno diarrea, tremori, debolezza muscolare, midriasi, ipotensione, talora disturbi della coscienza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] malato e presentano numerose forme di passaggio. Tutti i muscoli del corpo possono essere colpiti da convulsioni, donde i e nel vecchio sono un sintomo di grave interessamento del sistema centrale al processo morboso in atto, tanto quoad sanationem, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

BOVET, Daniele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] acetilcolina e quindi di ottenere un efficiente rilassamento muscolare. Infine nel settore dei composti simpatolitici gli ipertensione arteriosa e di dominare le alterazioni del sistema nervoso simpatico, nonché a nuove fondamentali acquisizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CHIMICA FARMACEUTICA – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniele (5)
Mostra Tutti

ADUCCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] di fisiologia del cuore, dei muscoli e del lavoro muscolare (tetano dei muscoli striati, ergografia), del digiuno, del gusto, della respirazione (espirazione attiva, inibizione respiratoria), del sistema nervoso (eccitabilità della sostanza grigia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 98
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali