IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] stati anche descritti casi di poliradicoliti tipo Guillain-Barré, polinevriti e demielinizzazioni. A livello del sistemamuscolare sarebbero stati dimostrati reperti istologici simil-polimiositici.
Infezione materno-fetale e in età pediatrica. − L ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] normalmente e tutte provviste di unghia; l'alluce, come si è detto, è esterno.
Il sistemamuscolare, fatta eccezione per lo sviluppo dei muscoli che interessano l'arto anteriore, modificato per il volo, e della membrana alare, presenta una grande ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] 4. L'idea dei tessuti e dei grandi apparecchi unitivi del corpo (il sistema scheletrico, il sistemamuscolare, il sistema vascolare, il sistema nervoso, il sistema connettivo e linfatico e reticolo-endoteliale, sanguino e endocrino), considerati come ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] per la funzione respiratoria, a cui provvede l'epitelio delle braccia stesse e della cavità palleale.
Il sistemamuscolare consta dei muscoli della parete del corpo, del peduncolo (negli Ecardini), del lofoforo e delle potenti masse muscolari che ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] è circondata da una guaina connettivale, che insieme con la guaina perineurale completa lo scheletro assile.
Il sistemamuscolare è costituito da due ammassi muscolari simmetrici disposti lungo i lati del corpo, assai voluminosi dorsalmente e molto ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] di Apert, di Madelung, ecc.), dell'apparato legamentoso (scoliosi, cifosi, lordosi degli adolescenti, ecc.), del sistemamuscolare (distonie, miastenia, mioatrofie di crescenza), del cervello (cerebropatie di crescenza, come alcune forme di epilessia ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] solidificato costituisce un inviluppo protettore delle uova (ooteca). Il sistemamuscolare è molto complicato. Nel capo vi sono muscoli molto potenti per i varî pezzi boccali. Nel torace i muscoli delle zampe, delle elitre e delle ali sono oltremodo ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] , a formare l'atleta, una somma di esercizî rivolti a svilupparne armonicamente l'organismo, con particolare riguardo al sistemamuscolare. La cultura atletica fa però risentire di riflesso la sua azione benefica su tutte le altre funzioni organiche ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] anteriore della colonna vertebrale. La metameria dei Vertebrati è quindi ridotta essenzialmente alla segmentazione del sistemamuscolare, mentre la segmentazione degli archi viscerali è indipendente dalla prima; pertanto il termine di metameria ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] anche i condotti degli organi riproduttori. L'ano è situato ventralmente fra i due stelecopodi posteriori. Il sistemamuscolare consta di elementi lisci riuniti in fasci perfettamente simmetrici, longitudinali, dorsali, ventrali e laterali cui sono ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...