Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] gli assoni che connettono i neuroni del midollo spinale con i muscoli del piede, per esempio, sono lunghi più di un metro tutti in connessione fra loro, e comunicano tramite un doppio sistema di segnalazione, elettrico e chimico. Lungo l'intero corpo ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] Laver 1994).
Come si evince anche dai simboli impiegati nel sistema di trascrizione IPA (fig. 1), le consonanti implosive sono sonore della loro produzione, ossia aerodinamici o dell’attività muscolare relativa).
Fino agli anni Settanta del XX ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] il cordone nervoso è ventrale, mentre nei Cordati il sistema nervoso è in posizione dorsale; al contrario, l'aorta ) e l’apparato respiratorio; il mesoderma produrrà i tessuti muscolare e connettivo, originando così lo scheletro, la parete del corpo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] specifico e unico. In linguistica si dice 'competenza' il sistema di entità astratte alle quali si fa ricorso nell'uso di mediante cenni di assenso e di diniego, con la tensione muscolare verso l'alto o verso il basso. Soprattutto sulla sua ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] poi dissiparla mediante una trasformazione irreversibile. Interessa soprattutto i sistemi viventi, da quelli fisiologici di organismo (in cui avvengono, per es., contrazione muscolare, ritmi metabolici, liberazione di ormoni) a quelli ecologici di ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] ", rimanevano fissate le sue fondamentali scoperte.
Moltissime riguardavano soprattutto il sistema osseo (osteologia), esaminato anche alla luce del suo sviluppo, e quello muscolare (miologia), di cui ne erano esempio la summenzionata scoperta del ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] i quali la femmina manifesta la propria disponibilità. I sistemi di comunicazione fra maschi e femmine sono piuttosto complessi, e la congestione vascolare, insieme all'accresciuto tono muscolare nel terzo inferiore della vagina, determina la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] esempio dell'URSS nel cercare l'immediata integrazione nel sistema sportivo internazionale, fondando una propria federazione per tutti gli avevano perso l'oro nel 1948 per un incidente muscolare patito da Wint in finale: ora erano determinati a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] serve più per fornire essenzialmente energia per lavoro muscolare atto a sostenere i processi produttivi (essendo da redditi pro capite estremamente modesti. È un tipo di sistema agricolo predominante nei paesi economicamente arretrati, estesi sui 2/3 ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] psicofisiche sono riconducibili a un'unica capacità organico-muscolare, ossia la forza muscolare con la sua gamma di modulazioni (come , si è passati dall'iniziale concezione dell'allenamento come sistema di due elementi in equilibrio, l'atleta e l' ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...