Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] descritta e correlata al disturbo mnesico la degenerazione del sistema dei grandi neuroni a trasmissione colinergica che originano dal profondo segni extrapiramidali, disturbi della sensibilità, atrofia muscolare (varietà amiotrofica). Nel 90% dei ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] lo stato patologico (effetto soglia). Un ampio spettro di malattie degenerative a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema endocrino e del rene sono state associate a mutazioni a carico dell'mtDNA, che ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] detto 'ossido nitrico', per le loro azioni sui sistemi cardiovascolare (1998) e nervoso.
L'aspetto più intrigante modulano l'attività delle proteine G (fig. 3). Nel muscolo liscio l'attivazione della PKG favorisce il rilassamento della fibra, ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] superficiali del nostro corpo, cioè pelle e cuoio capelluto, muscoli e tendini. Questo sistema trasporta sensazioni dolorose e non dolorose molto più variate rispetto a quelle del sistema viscerale, cioè sensazioni che sono evocate da una miriade di ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] misurate: queste includono variazioni della frequenza cardiaca e della tensione dei muscoli, e alterazioni dell’attività elettrica e metabolica nel sistema nervoso centrale. L’invalidità, espressa come mancanza di movimento, incapacità lavorativa ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e dalla pressione negativa endotoracica, che si determina come effetto della dinamica respiratoria. Un sistema venoso continente (cioè sano) e una pompa muscolare efficiente riducono inoltre l'accumulo di liquidi nelle parti più declivi del corpo. La ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] parametri fra cui direzione, velocità, durata e tensione muscolare.
I gesti simbolici italiani, come tutti i gesti o meno con lo stesso significato. Ma anche in questo sistema di comunicazione vi sono variazioni regionali. Innanzitutto vi sono ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di spinta della fase di lancio, la potenza erogata dal muscolo supera largamente la capacità energetica dell'ossigeno veicolato alla macchina muscolare dal sistema cardiocircolatorio, sviluppandosi in un arco temporale molto più breve rispetto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] comunque a impedire che si aprissero delle falle del sistema di sicurezza, delle quali fortunatamente nessuno approfittò.
soprattutto menomata (lo si seppe dopo) da uno stiramento muscolare, zigzagava da una corsia all'altra, respingendo con gesti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] e la sequenza temporale con cui i diversi muscoli sono reclutati. L'incremento della potenza sviluppata e dalle lunghezze dei bracci di applicazione dei momenti presenti nel sistema di trasmissione, ovvero dalla lunghezza delle pedivelle (L₁), dal ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...