NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 100 kW. La portata è dell'ordine di 2200 miglia. Il sistema dà luogo a due linee di posizione rispetto alla stazione, una radiale determinano difficoltà dei liberi movimenti degli arti e dei muscoli del torace, l'insaccamento di gran parte della ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] forma delle ossa hanno influenza la direzione e la potenza dei muscoli che vi si attaccano.
Per lo studio dello scheletro, che , modificando la grandezza, il numero e la direzione dei sistemi di Havers se si tratta di osso compatto, delle trabecole ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ,6 Cal per kg. e per ora: Questo aumento delle ossidazioni non si verifica più quando è soppressa l'influenza del sistema nervoso sui muscoli (mediante la sezione, in alto, del midollo spinale, o mediante il curaro). È lecito, quindi, ammettere che l ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] l'atteggiamento eretto sembra assunto facilmente e con poca spesa muscolare in questo tipo, essendo forse ciò dovuto al piccolo spine anteriori superiori di destra e di sinistra (v. osseo, sistema) e il punto più alto della sinfisi pubica siano in ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] epiteliali cheratinizzate. Il sistema pilifero limita la dispersione e l'assorbimento eccessivo di calore e di umidità.
I peli sono mobili, potendo erigersi sotto l'azione di piccoli muscoli pure annessi ai bulbi piliferi (muscoli erettori del pelo ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] per vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due Quello dell'anguilla è velenoso (A. Mosso).
I pesci hanno un sistema linfatico, che è in rapporto con quello venoso. Nella coda di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] SO2 rende di frequente poco agevole la condotta di un sistema a camere di piombo. Attualmente si diffondono gl'impianti catalitici della sensibilità tattile, dolorifica e del senso muscolare, paresi periferiche. Contemporaneamente diarrea febbrile, ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grasso, lo si esamini a riposo o durante un lavoro muscolare, il quoziente respiratorio è dello stesso ordine di grandezza il solvente (benzina e di rado tetracloruro di carbonio). I sistemi ad acqua e a vapore si applicano in genere alle ossa ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] d'impotenza organica, dovuta cioè a lesioni materiali del sistema nervoso; ma più comune è l'impotenza funzionale, cioè contribuito a provocare una forma di esaurimento generale neuro-muscolare o psichico, o di neurastenia con manifestazioni generali ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] ho qui?" la parola "qui" significava un oggetto prestabilito. Questo sistema fu migliorato da Robert-Houdin e da altri, e portato alla Charles Garner. Egli praticava la cosiddetta "lettura muscolare": uno degli spettatori nascondeva un oggetto in ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...