PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] quello durante il quale insorgono disordini o malattie del sistema genitale, che possono minacciare la salute o la vita in associazione con la cancrena parziale o totale del muscolo uterino). Una varietà clinica meritevole di un cenno particolare ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] del volto e delle porzioni distali degli arti, il tono muscolare si riduce al minimo, l'EEG mostra un tracciato assai , ma già nei primi 3÷4 mesi, parallelamente al maturare del sistema nervoso, il sonno attivo diminuisce al 30% e invece aumentano la ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , digerente, urinario, ghiandolare endocrino, nervoso e muscolare); i neoplasmi.
Bibl.: E. Cohneheim, Vorlesungen come osserva G. Viola, un quadro ideale, perché è un sistema combinato in modo così perfetto che può essere concepito dallo spirito ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] in una posizione di estremo rilasciamento per mancanza di attività muscolare. Il decubito attivo è indizio di energia; il preveduta in base all'esame funzionale (v. sanguifero, sistema: Fisiopatologia).
L'esame funzionale è in continua evoluzione ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (0,0106-0,0119 in inversi di ohm, a 25°), i muscoli striati, la sostanza grigia cerebrale, quella bianca, il cuore, il fegato parziale di H, cioè d'un alto potenziale di riduzione del sistema. Per la misura di rH oggi si fa uso di metodi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] un'apparenza esterna che non una realtà anatomica: accanto a visceri o sistemi quasi perfettamente simmetrici, come lo scheletro, i sistemimuscolare, nervoso, respiratorio, urogenitale, ecc., ve ne sono di profondamente asimmetrici, come il ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] .
Quantità d'aria da rinnovare. - Qualunque sia il sistema di ventilazione, è indispensabile che l'aria venga rinnovata in un po' più per le persone adulte e addette a lavoro muscolare, ancora più per malati.
Si consigliano le seguenti portate d' ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , sali di rame, di zinco, di cadmio, di bario. Più numerosi sono i veleni che agiscono sui muscoli in seguito ad azione sul sistema nervoso, es. digitale, atropina. Un particolare gruppo di tali veleni agisce sulle fibre muscolari uterine (abortivi ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] interpretandolo come il risultato dinamico di forze sia centrali (la maturazione del sistema nervoso) sia periferiche e, in questo caso, sia interne all'organismo (la crescita muscolare, il rapporto massa grassa-massa magra) sia esterne (lo stato del ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] viscerale con i ganglî cerebrali e viscerali.
Dato il sistema di vita sedentaria che i Lamellibranchi per lo più conducono bisso rudimentale che serve come mezzo di adesione: ha un muscolo adduttore che permette la chiusura delle due valve predette. ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...