PERICARDITE
Pietro CASTELLINO
Nino BABONI
. È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] , epatica, renale, gli edemi). V. anche sanguifero, sistema.
Patologia veterinaria. - La pericardite è frequente nei bovini, i tumori situati vicino al cuore, il reumatismo muscolare intercostale, ecc. Il riconoscimento della natura traumatica ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] tricipite, un ramo per il vasto interno del tricipite, un ramo per il vasto esterno del tricipite e per il muscolo anconeo, un ramo cutaneo esterno che si distribuisce alla pelle della regione posteriore dell'avambraccio, un ramo (non costante) per ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] e grave riduzione ponderale e regressione strutturale di tutti i sistemi organici, e dal loro scadimento funzionale.
Lo stato marantico o ridotte. Si ha cosi la debilità psichica, muscolare, circolatoria e nutritiva in genere (riduzione del ricambio ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] è dovuta a una sopralimentazione. S'è pensato che nel succo muscolare si trovi una sostanza antagonista al bacillo di Koch e alla benefica si debba all'azione stimolante del liquido sul sistema nervoso vegetativo, e, mediante questo, sulla catena ...
Leggi Tutto
GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] semplice che si apre anteriormente, con un tratto muscolare, nella bocca, e posteriormente, dopo un tratto alle varie parti del corpo, rappresentano nel loro complesso il sistema nervoso. Posseggono organi escretori in forma di tubuli aggomitolati, ...
Leggi Tutto
ROMBERG, Moritz Heinrich
Giovanni MINGAZZINI
*
Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] medico in un lazzaretto, lasciò classiche pubblicazioni sulla patologia del sistema nervoso. Al suo nome è legato il segno di R. di Romberg sia dovuto al difetto della sensibilità profonda muscolare; infatti la chiusura degli occhi toglie l'unico ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] attive presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a punto la tecnica della ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, William Hyde
Giorgio Diaz de Santillana
Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] nel campo della teoria della visione, e della contrazione muscolare. Nel 1803 scoprì nel platino grezzo il palladio, nel nome. Fu membro della commissione reale che nel 1819 respinse il sistema decimale, e determinò l'unità detta "gallone imperiale". ...
Leggi Tutto
LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")
Gaetano Fichera
Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] anche asimmetrico; ha come sede di massima frequenza il sistema tegumentario, in misura decrescente il tessuto sottoperitoneale, la alcuni organi; così, per es., i cosiddetti lipomi intra- e perinefritici e la pseudoipertrofia muscolare lipomatosa. ...
Leggi Tutto
IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO
Nicola Pende
. È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della [...] che investe, oltre agli organi genitali, lo sviluppo del sistema pilifero (con ipertricosi lieve a tipo mascolino o vero addisonismo così frequenti nei tubercolotici con astenia muscolare e psichica, ipotensione, atonia intestinale, melanodermia ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...