TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] ; altre volte stanno in lesioni di vario ordine del sistema nervoso centrale (centri trofici) o di quello periferico; , di uno o più organi o tessuti (distrofia-adiposo-genitale, d. ipofisaria, d. muscolare, sclerosi distrofiche viscerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon")
Nicola Pende
Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del [...] sistema genitale, avverantesi per lo più nel sesso femminile tra i 4 e gli 11 anni; è espressione di una sindrome genito-surrenale sostenuta quasi sempre da un ipernefroma, talora maligno. Il rigoglioso sviluppo del tessuto adiposo e muscolare non va ...
Leggi Tutto
IPERTERMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ϑερμός "caldo")
Pietro Rondoni
Aumento della temperatura corporea sopra la media fisiologica (37° per misurazione all'ascella; 37°,5 per misurazione nel retto o nella [...] un aumento corrispondente della termodispersione; così nella fatica muscolare intensa. La forma più comune d'ipertermia è 'ipertiroidismo). L'ipertermia elevata importa lesioni degenerative del sistema nervoso centrale e del miocardio, n0nché d'altri ...
Leggi Tutto
VEGETATIVI, SISTEMI
Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] , l'escretorio e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita animale. Taluni usano anche indicare col nome di vegetativo il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] forma fisica, perché una parte determinante dell'allenamento è composta da potenziamento muscolare e sviluppo delle capacità coordinative e motorie, sia come efficace sistema di difesa personale, attraverso lo studio di pugni, calci e armi bianche ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] lo stato di ossigenazione della corteccia cerebrale e dei muscoli della coscia, sia a riposo sia durante esercizio. del nome Karakorum va ricondotta alla voce tibetana "pietre nere". Il sistema si svolge fra la catena himalayana a sud e quella del K' ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] infatti non è stata in grado di modificare il proprio sistema didattico alle mutate esigenze dei ragazzi. Così spesso gli insegnanti nelle femmine (il testosterone induce lo sviluppo del tessuto muscolare e dei peli, e si ipotizza che faccia aumentare ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] per esempio, l'associazione tra un prolungato rilassamento muscolare dopo un trattamento con sussametonio e un difetto di tipo probabilistico.
La farmacogenetica promette di rivoluzionare il sistema di prescrizione dei farmaci, ma allo stesso tempo i ...
Leggi Tutto
motricità
Funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. La m. è espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema [...] alla posizione del corpo e, quindi, tradurre queste informazioni spaziali in appropriati segnali di comando diretti a tutti i muscoli interessati. Gli organi di senso potenzialmente in grado di fornire informazioni spaziali sono la vista, l’udito, il ...
Leggi Tutto
training autogeno
Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] tecniche del t. a. operano favorendo un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo e, a livello psicologico, aiutando il soggetto di immaginare movimenti muscolari reali; ciò permette nel t. a. di ottenere delle risposte di controllo muscolare. ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...