L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un processo di questo tipo, il riflesso, definito da Marshall Hall (1790-1857) come "una funzione del sistema nervoso e muscolare distinto dalla sensazione, dai movimenti volontari e respiratori" (1833, p. 640), divenne "il meccanismo elementare del ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , con tempo di scansione di 4 secondi su 360°, e sistema di misura costituito da 256 rivelatori a cristallo (+4 di riferimento di origine di tumefazioni retrobulbari o l'ispessimento muscolare negli esoftalmi distiroidei.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo esemplare ad anello è della cinetica parietale è ripetuta a carichi di lavoro muscolare crescenti (misurati in watt) e a ogni incremento ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] media o piccola, dell’aspetto emaciato, dello scarso sviluppo muscolare, del difetto di energia, della tendenza all’ozio, , mozzarella, alice salata; la fragaglia (pesciolini fritti e sistemati in un cartoccio); i panzerotti (frittelline con pezzi di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] cinestesica precedente, in quanto, se il soggetto non avesse muscoli e non si muovesse, non ‛vedrebbe' urti, spinte, sembra molto più semplice: si applica ogni volta che un sistema in equilibrio è sottoposto a una perturbazione che si espande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, ipotesi che l'induzione del programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un fattore trascrizionale.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nell'aria" (Cerebri anatome, XIX, p. 65); (3) le fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua e là intrecciate alle membrane, alla carne dei muscoli, al parenchima e ad altre parti, e unite nei tendini, sono organi del movimento e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] piccole espansioni terminali simili alla placca motrice dei muscoli striati, ma più semplici.
Ma nella maggioranza tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] attiva in soluzioni diluite)".
Il curaro usato come rilassante muscolare. A seguito di studi condotti dagli anestesisti canadesi Harold che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il premio ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] , il trattamento dei tratti del viso, la resa dei muscoli pettorali e la strana foggia della gonna, inducono a localizzare di per sé potevano essere dei regali, all'interno di un sistema di scambio di doni, il ruolo che il monte Lassois sicuramente ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...