Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] che ispira l’osteopatia e quindi si lavora sulle relazioni tra assetto del sistemamuscolo-scheletrico e organi, con speciale riguardo al sistema nervoso. Una particolare attenzione viene riservata alla cosiddetta correzione articolare e cioè all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per ottenere lo stesso effetto quando l'elettricità scorreva dal muscolo al nervo; nel primo caso, concluse Volta, il fluido la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e le terminazioni nervose periferiche, era chiaro che questi elementi anatomici formavano un sistema che sovrintendeva alle tre funzioni suddette. I nervi collegavano il cervello ai muscoli che muovevano il corpo, e agli occhi, alle orecchie, al naso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] le correnti d’azione prodotte dalla contrazione volontaria dei muscoli della mano e del braccio. Elettrodi metallici, introdotti nel di screening rapido automatizzato che si avvalgono di sistemi di elaborazione informatica e di tecniche robotiche. I ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] seminale è provocata dalla contrazione dei muscoli lisci dell'uretra e dei muscoli striati del pene; tale contrazione è degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall'aggiunta al mezzo di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neurologico corrisponde a una determinata età gestazionale. Il sistema di valutazione più diffuso e adottato per la prima si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] i sessi, a loro volta definite dalle vestigia del sistema patriarcale (Green-Hebron-Woodward 1990). Le opere più più ludica ‒ tende a modificare l'ideale del corpo femminile: muscoli sodi e contorni ben definiti sono sempre più il segno di bellezza ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistema di lenti circondato da fibrille di vetro che conducono la dell’articolazione, che può essere risolto con un maggiore impegno muscolare degli estensori o con l’aiuto dell’altra mano che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle loro pareti. Il cuore e gli altri muscoli, ossia tutti gli organi, erano attraversati da fibrille essenziale dalla massa sanguigna, percorrono con un movimento circolare il complesso sistema vascolare che forma il corpo, si può dire che il corpo ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di connessioni. Per Thorndike la mente era un sistema di connessioni che scopriva i legami esistenti fra situazioni secrezioni ghiandolari. Mentre è vero che le risposte coinvolgono muscoli e ghiandole, un'analisi del comportamento che non vada ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...