FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] ). Successivamente si dedicò a ricerche di fisiologia del sistema nervoso, dando vita ad una lunga ed accesa La dura madre non soltanto non presentava caratteristiche anatomiche di tipo muscolare, ma, fissata al cranio in tutta la sua estensione, non ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] cui una mucosa (formata da epitelio polimorfo polistratificato), una muscolare (costituita da due strati di fibre muscolari lisce - si passa da specie in cui questo condotto fa parte del sistema urinario a specie in cui fa parte di quello genitale. ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] sistema basato su una ginnastica preparatoria, che doveva dare all’allievo coscienza della propria forza muscolare , Lo studio del pianoforte: nuovi principi tecnici e didattici nel sistema Paccagnella, Milano s.d.; U. Gherardini, Analisi del metodo ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] del volume in relazione all'attività fisica. Durante il lavoro muscolare, infatti, si ha un notevole incremento della pressione sanguigna delle specie animali, si è sviluppato un sistema interno di distribuzione attraverso il quale le sostanze ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] si manifestava tra gli operai: mercé l'adozione di un nuovissimo sistema di apparecchi e di norme igieniche, l'A. riuscì ad ottenere grassi, indicando come sede di questo processo il tessuto muscolare; dimostrò direttamente, per la prima volta, che il ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] maggior numero di neuroni. Inoltre, le connessioni tra sistema nervoso e sistema endocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale sul presupposto dell’identità funzionale fra tensione muscolare e blocco emotivo, che si manifesta ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] (principalmente lo sternocleidomastoideo) o di un gruppo di muscoli, oppure manifestarsi in forma di spasmo (torcicollo spastico) come fenomeno di malattie nervose del sistema extrapiramidale.Frequenti infiammazioni acute del collo sono le adeniti ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] tutti coloro che avrebbero voluto un’America più assertiva e muscolare con la Russia e lo Stato islamico, ma anche da Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub and spoke che caratterizza la gestione della sicurezza in ...
Leggi Tutto
terapia genica
terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] promettenti. Il tipo di strategia più diffusa applicata al sistema nervoso è quella in vivo. Prove cliniche per la inattivo su cellule quiescenti, come nel tessuto nervoso e muscolare, spesso colpiti da molte malattie ereditarie. Pur con diverse ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] del calcio nella cellula del muscolo liscio. La riduzione del calcio produce un rilassamento muscolare. Tutti questi eventi producono ma anche da una libido normale, che dipende dal sistema nervoso centrale. Dal momento che la loro azione consiste ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...