anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] è costituito da nervi sensitivi, motori e dai fasci del sistema simpatico-lombare, che ricevono gli impulsi provenienti dal distretto degli sensitiva), inviano gli impulsi per la contrazione muscolare e l’attività motoria degli arti inferiori ( ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] inattivo su cellule quiescenti, come nel tessuto nervoso e muscolare, spesso colpiti da molte malattie ereditarie. Pur con diverse di terapia genica, in vivo ed ex vivo, applicate al sistema nervoso, la prima è più diffusa. Trial clinici per la ...
Leggi Tutto
sonno
Christian Barbato
Perché dormiamo e sogniamo
Nello stato di sonno l’integrazione dell’individuo con l’ambiente circostante è sospesa: se egli reagisce a qualche sollecitazione, le sue risposte [...] riposo in condizioni di veglia; riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione arteriosa, della ventilazione polmonare.
Il sistema sonno-veglia
Il ciclo sonno-veglia nasce dai processi ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
La fatica come conseguenza necessaria del movimento
Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] nervosi a livello di circuiti del sistema nervoso centrale.
Le contrazioni eccentriche
In tempi recenti, l’attenzione sui fenomeni che generano fatica si è focalizzata sulle sostanze prodotte dall’attività muscolare e che si accumulano, quali acido ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] completano quelle sul nervo faciale (VII) e sul sistema simpatico che già all’ispezione potevano essere evidenti. se ne valutano regolarità, raggiungimento del bersaglio, forza muscolare nel mantenere una data posizione, coordinamento, tremori o ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] blocchi della TNM. Qualche minuto dopo una contrazione massimale o una stimolazione ad alta frequenza del sistema nervo-muscolo, si produce il cosiddetto esaurimento post-tetanico, probabilmente per l’incompleta ricostituzione di vescicole sinaptiche ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] prendono in considerazione un possibile interessamento dei sistemi noradrenergici del sistema nervoso. I tic compaiono molte volte , deficit di apprendimento, lievi alterazioni del tono muscolare o dei riflessi osteotendinei. Il decorso è cronico ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] modello inibitorio permette la modulazione dell’intensità della risposta muscolare senza che siano necessari comandi corticali specifici per diverse intensità di funzionamento. Nell’ambito del sistema motorio il meccanismo a feed-back interviene in ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] animale’ che attiva con la sua energia il sistema nervoso.
Nel 19° sec. l’applicazione del metodo riflessi e all’elettrofisiologia, recando grandi contributi all’atrofia muscolare spinale e all’amiotonia congenita. Il concetto, fondamentale per ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] sviluppare una psicosi.
L’uso terapeutico
La scoperta del sistema endocannabinoide ha permesso di sviluppare sostanze agoniste ed antagoniste possibili usi includono la soppressione della spasticità muscolare dovuta alla sclerosi multipla o alle ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...