interfaccia cervello-computer
interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] distrofie muscolari fortemente invalidanti, che arrivano a impedire completamente il controllo muscolare volontario (soggetti locked-in). Questi sistemi, che si collegano a manipolatori robotici, carrozzelle robotiche e programmi di videoscrittura ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] sistema nervoso e delle strutture sensoriali; segnali elettrici sono anche quelli che generano l’attività contrattile del tessuto muscolare studio elettrofisiologico viene valutata la funzione del sistema di conduzione specifico cardiaco e la risposta ...
Leggi Tutto
nitrato
Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] , aumentano il calibro arterioso rilassando la parte muscolare della tunica media, consentendo così un aumento la limitazione dell’ipotensione seguente a disordini del sistema nervoso autonomo (causerebbero ipotensione e riduzione della gittata ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] il riassorbimento degli edemi e hanno azione analgesica sul sistema nervoso; a intensità più elevata, determinano fenomeni di della corrente galvanica l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] alcune sindromi (v. oltre), può comparire in lesioni del sistema extrapiramidale di varia origine (c. sintomatiche o iatrogene). In una parte circoscritta del corpo a tutti i muscoli che interessano le grandi articolazioni; sono gravemente compromesse ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] informazioni anatomiche più accurate. Per il sistema nervoso periferico, si utilizza soprattutto l’elettromiografia che, tramite appositi elettrodi in forma di aghi, permette di rilevare la risposta muscolare agli stimoli elettrici. Questa tecnica si ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] il nostro organismo continuamente produce calore e, come ogni sistema, scambia calore con l’esterno. È dunque necessario di calore deriva dal metabolismo e dalla contrazione muscolare. Possiamo guadagnare calore da fonti esterne per irraggiamento ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] l’esterno della cellula a spese dell’idrolisi dell’ATP. Influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare, il rilascio dei neurotrasmettitori, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio ...
Leggi Tutto
sincope
Improvvisa perdita di coscienza transitoria accompagnata da calo pressorio, debolezza muscolare intensa, incapacità a mantenere la posizione eretta. Dalla s. il soggetto si riprende rapidamente [...] da quale sia la causa scatenante, è dovuto a un calo della pressione con conseguente diminuzione del flusso di sangue al sistema nervoso centrale (SNC) e perciò dell’apporto di sostanze nutritive e dell’ossigeno. L’SNC risente immediatamente di tale ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda una turbina. Il motore è dei filamenti spessi del sarcomero (unità contrattile del tessuto muscolare striato). I filamenti di miosina e di actina scorrono ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...