erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] albuginea e il tessuto cavernoso dilatato. Il tessuto muscolare liscio delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la Il tono della muscolatura liscia è regolato dal sistema nervoso autonomo adrenergico, colinergico e non adrenergico-non ...
Leggi Tutto
distonia
Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale.
D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] del sistema nervoso extrapiramidale nelle quali è rotto l’equilibrio, necessario ai fini della corretta esecuzione di un movimento volontario, fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] essere usati come fonte di energia per la contrazione muscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l secrezione dei glicocorticoidi è regolato per via ormonale attraverso un sistema di feedback negativo. Nell’uomo, il livello basale di ...
Leggi Tutto
muscolo, innervazione del
Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] possono essere eccitatori o inibitori. Il controllo nervoso volontario riguarda solo i muscoli scheletrici ed è effettuato dai motoneuroni, che collegano il sistema nervoso centrale con le fibre muscolari. Gli assoni dei motoneuroni fuoriescono dalle ...
Leggi Tutto
pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] si restringono (miosi) grazie all’attività funzionale dell’apparato muscolare dell’iride, sia per effetto degli stimoli luminosi (riflesso in caso di amaurosi o per lesioni del sistema nervoso. Caratteristica della paralisi pupillare amaurotica è di ...
Leggi Tutto
neuroprotesi
s. f. inv. Dispositivo artificiale capace di sostituire o migliorare determinate funzioni del sistema nervoso.
• [tit.] A Roma una neuroprotesi per sostituire un tessuto nervoso danneggiato [...] debuttare alle Paralimpiadi protesi guidate dagli impulsi provenienti dal cervello attraverso minuscoli elettrodi impiantati nella struttura muscolare. Le neuroprotesi sono da tempo al centro della ricerca e vantano già alcune applicazioni, ma al ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] , il suo assone e l’insieme delle fibre muscolari innervate costituisce l’unità motrice, ossia l’unità funzionale del sistema costituito dal muscolo e dalla sua innervazione. A livello della g. n., nello spazio compreso tra il bottone sinaptico e la ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi confusione, disorientamento spaziotemporale, tremore, debolezza muscolare, euforia, disforia, atassia, aumento dell ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] corretta esecuzione di un movimento volontario, fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La equilibrio del tono delle due sezioni del sistema nervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso ...
Leggi Tutto
Cinesiterapia
Mauro Capocci
Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] evolutiva. Tuttavia, la cinesiterapia è utilizzata anche per altri fini. L’azione sull’apparato muscolo-scheletrico può infatti avere effetti sui sistemi cardiocircolatorio e linfatico, e può coadiuvare nella cura di alcuni sintomi legati a patologie ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...