VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] arti si manifestano con aumento o diminuzione del tono muscolare in determinati orientamenti abnormi del corpo rispetto al piano omologhi stimoli nel lato sano.
Ma nelle affezioni del sistema nervoso centrale, a sede sopratentoriale, vale a dire ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] acidi grassi, colesterolo e acqua e costituisce un delicato sistema bifasico che regola la permeazione delle molecole attraverso l' da altri fattori come l'incessante attività dei muscoli mimici, la lassità muscolare, oltre che cutanea, e la forza di ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] possono anche rimanere immutate o addirittura esaltarsi in un sistema cellulare generale che va scadendo, proprio perché il glicogeno abnorme e le cellule (fegato, rene, cuore, muscoli) ne divengono replete fino a disfarsi. Una vera glicogenosi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da tali acquisizioni derivano favorevoli a eventi stressanti reiterati o di lunga durata (fatica muscolare, avversità climatiche, assenza di gravità, ecc.) sono ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] . Infine la questione della possibilità di una condizionabilità operante di funzioni controllate dal sistema nervoso autonomo in assenza di mediatori muscolo scheletrici o cognitivi è ancora dibattuta e, richiedendo controlli assai complicati e poco ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] quali una costa sovrannumeraria o un'ipertrofia del muscolo scaleno anteriore. L'arto superiore è occasionalmente interessato i fastidi e i rischi delle angiografie dirette. Il sistema è costituito da un videoprocessore dotato di due unità ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] (legate principalmente a difetti dell'asse angiotensina-aldosterone). Nel quadro clinico predominano i segni a carico dei sistemimuscolare (astenia, paralisi) e cardiovascolare (alterazioni del ritmo e pericoli di fibrillazione e di arresto cardiaco ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] inspiratorio. Se si pratica un taglio trasversale del sistema nervoso centrale, tra ponte e midollo allungato, questi effetto di un aumento del metabolismo (nel lavoro muscolare), la ventilazione polmonare aumenta corrispondentemente, in modo che ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] ben definito, ma è considerato come un tipo impuro. Il tipo muscolare di Mac Auliffe si avvicina al tipo atletico di Kretschmer. L' 'apparato endocrino, altri autori invocano il sistema extrapiramidale, quale condizione principale determinante le ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] sua volta può irradiare la sua influenza su organi e sistemi lontani. Queste correlazioni, il cui primo aspetto è indubbiamente anormale. Tale anormalità riguarda essenzialmente la funzione muscolare: ipertonie e ipercinesie, ipotonie, spasmi sono ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...