Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] e la sequenza temporale con cui i diversi muscoli sono reclutati. L'incremento della potenza sviluppata e dalle lunghezze dei bracci di applicazione dei momenti presenti nel sistema di trasmissione, ovvero dalla lunghezza delle pedivelle (L₁), dal ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] del consumo a riposo e per unità di massa trasportata: nel Sistema internazionale di unità, in J/(kg m) o in kJ/(kg km/h. Tali valori, superiori al rendimento massimo della contrazione muscolare (0,25-0,30), sono dovuti al sostanziale recupero di ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] viene classificata fra gli sport di destrezza con rilevante impegno muscolare.
l. Cenni storici
La scherma è nata come tecnica deve dunque affinare la capacità, da parte del sistema nervoso centrale, di eseguire schemi motori acquisiti.
Tale ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante per l'attività sportiva di esercizi ideato per allenare la funzionalità del sistema cardiorespiratorio e che il migliore indicatore in assoluto ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] forma fisica, perché una parte determinante dell'allenamento è composta da potenziamento muscolare e sviluppo delle capacità coordinative e motorie, sia come efficace sistema di difesa personale, attraverso lo studio di pugni, calci e armi bianche ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il terzetto di punta. Rispetto al 2-3-2-3 del metodo, il sistema presentava un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non del condizionamento fisico dal punto di vista organico e muscolare), l'idea prevalente era che la forma di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] le regate sia in mare (con barche private, di teams o a pagamento, sistemate a ridosso e ai bordi del campo di regata) sia da terra (a al trapezio) sono impegnative da un punto di vista muscolare. Inoltre, dall'ambiente naturale, con le onde del mare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] -0,09 s, tempo brevissimo in cui gioca un ruolo determinante l'elasticità muscolare), un atleta non può mantenerla che per pochi attimi, poi inevitabilmente il sistema nervoso inizia ad andare in difficoltà. Quindi nella parte finale di una corsa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel sistema dei media tradizionali. I siti e le risorse on-line dedicate con tutti gli esercizi più adatti per allenare i vari muscoli, ma anche una ricchissima sezione di dietologia, una ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ammesso qualsiasi tipo di organo di mira non contenente lenti o sistemi di lenti. Si possono applicare filtri per la luce all'occhio obiettivo da raggiungere è quello di impiegare solo i muscoli che interessano la posizione e lasciare a riposo quelli ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...