Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] detto 'ossido nitrico', per le loro azioni sui sistemi cardiovascolare (1998) e nervoso.
L'aspetto più intrigante modulano l'attività delle proteine G (fig. 3). Nel muscolo liscio l'attivazione della PKG favorisce il rilassamento della fibra, ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] è diverso se diversa è la trasformazione che conduce il sistema da un determinato stato iniziale a uno stesso stato finale. quelli di riposo. Dell'energia che si libera nell'esercizio muscolare, solo il 20-25% viene trasformato in lavoro esterno, ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] midollo spinale 31 coppie di nervi spinali (v. nervoso, sistema, Sistema nervoso periferico). Lungo il loro decorso i nervi si contatto con la superficie di un altro neurone o di un muscolo o di un altro tipo di cellula effettrice, attraverso zone di ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] si manifesta con svariati sintomi, tra cui debolezza muscolare e, nelle forme più gravi, contrazioni di tipo .
Un eccesso di calcio può indurre cambiamenti funzionali in molti sistemi, compresa la calcificazione di tessuti molli. È difficile che si ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] movimenti del corpo. Le articolazioni posseggono un sistema di autolubrificazione che ne evita l'irrigidimento. cranio e le due ossa che formano la mandibola sono unite soltanto da muscolo e pelle.
Nei Pesci testa e tronco si muovono come un blocco ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] energia. Infatti, prima di essere utilizzati a livello muscolare per produrre energia, gli acidi grassi liberi vengono (lipasi) e assorbiti nel lume intestinale per essere convogliati nel sistema linfatico e nel sangue. Dopo avere subito l'idrolisi ed ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] pene. L'erezione comincia con il rilasciamento della tunica muscolare delle arterie e del tessuto, che provoca la vasodilatazione l'esterno e nella quale si aprono gli orifizi dei sistemi digerente, genitale e urinario, serve al passaggio delle uova ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] è uno dei modelli di epimorfosi più studiati, in quanto tale sistema è in grado di mostrare come, in seguito a un'amputazione, di perdita di differenziamento delle cellule dell'osso, del muscolo e della cartilagine che diventano una massa di cellule ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] funzione che esse esercitano.
Con l'introduzione del sistema metrico decimale (1795), le misurazioni del corpo umano reso meno essenziale ai fini della sopravvivenza un grande sviluppo dei muscoli, la cui massa è stata stimata a partire dalla notevole ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] disciolto nei liquidi organici, in cui funziona come sistema tampone, concorrendo a mantenere l'equilibrio acido-base fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto muscolare, l'1% è presente nel cervello, il rimanente nel sangue e ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...