Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] paralisi flaccide da lesioni dei tronchi nervosi e paralisi spastiche da lesioni centrali del neurasse) e da squilibri segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei due esempi la mano ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie alla presenza mediale o labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è c) Trasferimento dell'energia nervosa e sua trasformazione in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] permise di far crescere cellule di origine diversa (del sistema immunitario, nervoso, o cellule cancerose) in modo più facile ed (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma centrale, in Archivio scienze mediche, LXXVI (1942), 2, pp. 85 ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e presentano un nucleo centrale. Gli elementi mioepiteliali, , dove si accumula; in questo modo tutto il sistema tubulare si riempie di latte. Con la poppata si neonato, inoltre, suscita un riflesso nervoso che, partendo dalla zona capezzolo-areolare ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] . Pagliani, denunziò l'inefficienza di un sistema di profilassi e di disinfezione ancora fondato sanitari e di una riduzione dell'organico centrale, che trovarono nel B. un sono i muscoli striati e il tessuto nervoso. Il B., per primo, segnalò l ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] negli Uccelli e nei Mammiferi il sistema di propulsione si trasferisce dal tronco in alcuni Rettili fossili, nella parte centrale delle vertebre caudali un setto non il tubo digerente e il cordone nervoso. Nel corso dello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] sono controllati da un centro nervoso respiratorio, localizzato nel midollo . Tale flusso può essere determinato da un sistema di ciglia, come accade in alcuni Molluschi, darà origine alla regione tendinea centrale; le membrane pleuroperitoneali, che ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] dei n. s. ha mutato il nostro modo di concepire i meccanismi nervosi alla base di fondamentali aspetti della nostra intelligenza sociale, attribuendo un ruolo centrale al sistema motorio. Noi infatti non comprendiamo ciò che vediamo solo attraverso l ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] di ''transiente'' l'intervallo tra due stimoli che attivano il sistema neurale (per es. quello visivo) è sufficientemente lungo da la funzionalità di un lungo tratto di via nervosa periferica e centrale. Disponendo di apparecchiature a 4 od 8 canali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] marmoreo raffigurante due donne e quattro bambini descrive la figura centrale del gruppo con queste parole: «Qui giace Fanostrate, levatrice la respirazione, la digestione, il polso, il sistema vascolare e quello nervoso – in vista di un unico scopo. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...