GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] in particolare sui rapporti tra la sindrome stessa, il riflesso oculo-cardiaco e lo stato funzionale del sistemanervosoautonomo; L'idroftalmo (ibid. 1952), relazione al Congresso della Società oftalmologica italiana, autentico punto fermo sulle ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] recettori.
La noradrenalina e la serotonina svolgono infatti importanti ruoli fisiologici: la noradrenalina agisce sul sistemanervosoautonomo con funzione stimolante, per esempio aumentando il battito del cuore, mentre la serotonina regola funzioni ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] le medesime risposte comportamentali avute in passato.
Risposte somaticocomportamentali della vergogna
A livello fisiologico, il sistemanervosoautonomo provoca un rossore facciale ben visibile e acutamente avvertito dalla persona stessa, che in ...
Leggi Tutto
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] a organizzare il comportamento conseguente. Essa invia proiezioni all’ipotalamo (IA e IVM), il quale regola l’attivazione del sistemanervosoautonomo e quindi le reazioni fisiologiche tipiche del CA e, attraverso l’NLST e l’SL, alla sostanza grigia ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] . Una quarta via è il tratto spinoipotalamico, che proietta direttamente alle aree di controllo del sistemanervosoautonomo, attivando complesse risposte neuroendocrine e cardiovascolari.
Strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore
Il ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] che controllano la nausea e il vomito sono numerosi e complessi. In particolare, la nausea è mediata attraverso il sistemanervosoautonomo, mentre il vomito è la conseguenza della stimolazione di un riflesso coordinato da un centro del vomito, che ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] , dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistemanervosoautonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale, ritenzione urinaria e ipotensione ortostatica. Un’altra classe di ...
Leggi Tutto
modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] ).
Ruolo del fattore di crescita gliale
Le prime cellule della cresta neurale a differenziarsi in neuroni del sistemanervosoautonomo producono ed esprimono sulla loro membrana il fattore di crescita gliale (GGF), che agisce sulle cellule vicine ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] cui il quadro clinico è caratterizzato da un interessamento, oltre che delle strutture limbiche, anche del sistemanervosoautonomo, ipereccitabilità muscolare e iponatriemia; in questi pazienti si riscontrano autoanticorpi diretti contro i canali di ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] che tra essi esista una comunicazione bidirezionale, il funzionamento del sistema immunitario sembra essere molto diverso da quello dei sistemi neurovegetativo ed endocrino. Nel sistemanervosoautonomo e in quello endocrino l’attivazione dell’ormone ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.