emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici [...] cognitiviste sostengono che le e. sarebbero soltanto in parte basate sulle modifiche indotte dall’attivazione del sistemanervosoautonomo: in gran parte sarebbero invece legate a meccanismi cognitivi, cioè alla interpretazione di una situazione ...
Leggi Tutto
oppioide, sistemaSistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] peptide originario. La distribuzione dei recettori oppioidi è estremamente ampia: dal sistemanervoso centrale e periferico ai neuroni dei plessi del sistemanervosoautonomo, ai muscoli gastrointestinali, alle cellule immunocompetenti.
Funzione
Il ...
Leggi Tutto
sincope
Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] carotideo, da nevralgia glossofaringea o trigeminale. Le s. per disfunzione cronica del sistemanervosoautonomo (➔ insufficienza autonomica primaria) presentano deficit dei meccanismi di adeguamento circolatorio all’ortostasi (riduzione del tono ...
Leggi Tutto
nitrato
Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] pectoris in tutte le sue forme cliniche, con la limitazione dell’ipotensione seguente a disordini del sistemanervosoautonomo (causerebbero ipotensione e riduzione della gittata cardiaca). Altre patologie che si giovano della somministrazione di n ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] delle trabecole rappresenta la chiave di questo processo. Il tono della muscolatura liscia è regolato dal sistemanervosoautonomo adrenergico, colinergico e non adrenergico-non colinergico (NANC). I nervi adrenergici determinano la contrazione della ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistemanervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] reticolare attivante sul sistemanervosoautonomo e sull’intera corteccia cerebrale, e si connota come una variabile continua sulla quale i diversi individui possono variare. Comprende un livello intermedio ottimale, adeguato per il funzionamento ...
Leggi Tutto
shock, cervello da
Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] compensatori: l’ipovolemia, l’ipotensione e l’ipossia sensibilizzano barocettori e chemocettori del sistemanervosoautonomo, attivando il sistema simpatico verso la vasocostrizione periferica e la mobilizzazione di substrati metabolici, e il ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] , cioè con poliuria), frequente nella rabbia e legata all’interessamento dell’ipofisi posteriore; insufficienza del sistemanervosoautonomo, con ipotensione ortostatica; sindrome atassica (nei casi in cui l’encefalite abbia coinvolto il cervelletto ...
Leggi Tutto
protesi neurologica
Apparecchio (meccanico, o di sistemi computerizzati, o misto), di ausilio nei deficit neurologici. L’uso di p. n. si avvale sempre più delle competenze della bioingegneria, e in partic. [...] visivi corticali) e ai non udenti (impianti cocleari). I dispositivi che migliorano le funzioni del sistemanervosoautonomo includono la stimolazione della radice sacrale anteriore per il controllo della vescica, la stimolazione elettrica funzionale ...
Leggi Tutto
lombosacrale, plesso
Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] . Plesso coccigeo: si forma dall’anastomosi tra il V nervo sacrale e il I coccigeo; contiene fibre del sistemanervosoautonomo per i visceri del bacino; contribuisce inoltre all’innervazione motoria del pavimento pelvico e della regione cutanea del ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.