Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] per la produzione di ovuli e la loro fecondazione. Il sistemanervoso collega tutto il c. attraverso un’intricata rete di si presenta più come strumento dell’anima, ma come realtà autonoma, indipendente dall’anima nelle sue modalità operative. Se da ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] cioè di contratto di lavoro subordinato o di contratto di lavoro autonomo. Nel primo caso, infatti, il conductor era il creditore infortunî, certe intossicazioni, le malattie di cuore, del sistemanervoso, ecc., oggetto di studio del medico del lavoro ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ontologiche (oltre alla postulazione di un mondo 3 autonomo, è apparsa discutibile anche la necessità di appellarsi a 'epigenesi Edelman ha lavorato a lungo sulla formazione del sistemanervoso centrale, seguendo una linea di ricerca affine a quella ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le flotte; questo stesso stato, per giustificare la sua autonomia, ha dovuto combattere più di una battaglia col clero all'Europa, in nome dell'Europa, oppongono una barriera. Il sistemanervoso che fa capo all'Europa si è ramificato su tutta la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] escreti raccolti.
Di un vero e proprio organo renale autonomo, invece, noi possiamo parlare in due serie filetiche di che tali onde si verificano anche nell'uretere separato dal sistemanervoso centrale, ciò che depone per la loro natura autoctona.
...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] La possibilità di realizzare sistemi di elaborazione capaci di emulare il comportamento del sistemanervoso animale, e in , e spesso è inopportuna o non realizzabile, per l'autonomia che utenti e gruppi di utenti intendono mantenere sulle basi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cioè sono persone giuridiche a cui il contratto di società dà vita autonoma, e che perseguono i loro scopi e continuano la loro esistenza memorande scoperte del Golgi sulla fine struttura del sistemanervoso; scoperte che gli studî successivi, dalla ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dei sistemi viventi. Negli animali dotati di un sistemanervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale- e di disordine, di separazione e di unificazione, di autonomia e di dipendenza, i quali sono in relazione dialogica ( ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] gruppi di funzioni considerate, e cioè il sistema animale e il sistema vegetativo, o autonomo, o viscerale (v. vegetativo, sistema).
Il sistema animale comprende quella sezione del sistemanervoso centrale che riceve le sensazioni dall'esterno, le ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ed è portato da un osso stiliforme che forma un quarto metatarso autonomo. Il numero delle falangi, comprese quelle che portano l'unghia, solo fatto di piegare l'arto verso l'interno.
Sistemanervoso. - Il cervello degli uccelli è molto più sviluppato ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.