(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] di costituzione come sintesi dei caratteri somatopsichici correlati alla stretta connessione fra sistemanervoso centrale, sistemanervosoautonomo e sistema umorale, governato dalle costellazioni endocrine, che è alla base della dinamica dei ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistemanervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] sensibilità e nervi periferici (per es., neuropatie sensitivo-motorie ereditarie); segni di disautonomia e sistemanervosoautonomo (per es., atrofie multisistemiche).
Le malattie vascolari diventano sintomatiche (ictus o stroke) quando provocano ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistemanervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] ; fa parte del sistemanervosoautonomo (➔ nervoso, sistema) insieme al sistema parasimpatico, generalmente a esso antagonista. La simpaticotonia è la prevalenza funzionale del sistemanervoso s. rispetto al sistemanervoso parasimpatico. Ne sono ...
Leggi Tutto
In medicina, rara sindrome neurovegetativa caratterizzata da disturbi dipendenti da alterazioni delle funzioni controllate dal sistemanervosoautonomo: ipotensione arteriosa ortostatica, frequenza cardiaca [...] della p. non è ancora ben precisata, ma le alterazioni istopatologiche (diminuzione di numero delle fibre nervose mieliniche postgangliari) e il carattere di sindrome paraneoplastica che frequentemente la contrassegna inducono a sospettarne la natura ...
Leggi Tutto
Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni [...] dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistemanervosoautonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa ecc.). Nell’uomo coincide con il periodo di più intensa attività percettiva e cognitiva, in cui si organizzano gli ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e di cellule tumorali, determinandone la morte o l'arresto della moltiplicazione. A livello del sistemanervoso centrale e autonomo la trasmissione dei messaggi affidata a mediatori endogeni (come le catecolamine) può essere modificata da ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistemanervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] biologiche, è molto recente. Soprattutto intendendo la n. come studio integrato e multidisciplinare del sistemanervoso, essa ha avuto uno sviluppo autonomo e una cospicua espansione solo negli ultimi vent'anni. Tale sviluppo è stato sostanzialmente ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] della sintesi e della scissione del glicogeno sono controllati dal sistemanervoso, ma si ritiene oggi che la puntura di C. calcolosi).
La tubercolosi di rado si sviluppa in modo autonomo e sistematico nelle vie biliari. Questo può avvenire in ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] è visto, di tre valvole semilunari autonome: ciascuna di queste presenta due facce, da un aspetto tigrato che assumono determinati sistemi trabecolari; se diffusa, da un o da lesioni del complesso apparato nervoso che regola la funzionalità del cuore, ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] al tronco encefalico, al midollo spinale e agli organi periferici. Il sistemanervosoautonomo è suddiviso in due sistemi apparentemente opposti: il sistemanervoso simpatico e quello parasimpatico. Il primo attiva molte delle risposte necessarie in ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.