neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] , che viene sintetizzata – a partire dalla dopamina – nei neuroni del sistemanervosoautonomo simpatico, ha un ruolo eccitatorio sul sistema cardiocircolatorio e prepara l’organismo ad affrontare situazioni di stress.
Neurotrasmettitori peptidici ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] a livello dei piedi, predispone alla formazione di lesioni cutanee con sviluppo di ulcere. L'interessamento dei nervi del sistemanervosoautonomo (che controlla le azioni involontarie dei vari organi) può indurre una serie di sintomi e segni, quali ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] tra correlati fisici e psichici dell'ansia. I correlati fisici riflettono un interessamento del sistemanervosoautonomo, coinvolgendo diversi organi e apparati, incluso l'apparato cardiovascolare (aumento del battito cardiaco, riarrangiamento ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] hanno un’azione ormonale anche se appartengono più propriamente alla classe delle catecolammine. Queste sostanze agiscono sul sistemanervosoautonomo con funzione stimolante, per esempio aumentando il battito del cuore.
Nel collo. La tiroide è una ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistemanervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] fuori del controllo cosciente, vale a dire che sono sotto il controllo di una parte del sistemanervoso – il sistemanervosoautonomo (sistema simpatico) – che opera indipendentemente dalla nostra volontà.
Il cuore è invece un muscolo tutto speciale ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] possono ripercuotersi sul comportamento alimentare di un animale. Inoltre, risulta compromessa la regolazione del sistemanervosoautonomo con aumento dell’attività parasimpatica del nervo vago e conseguente produzione di insulina. Questo porta ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] della parte caudale del tronco dell'encefalo, e il sistema reticolare ascendente, che è di natura attivante. (V. anche sinapsi; sistemanervosoautonomo; neurosecrezione).
5-Idrossitriptammina. - I metodi di fluorescenza istochimica mostrano ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistemanervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'effetto di uno stress che comporta la mobilizzazione di acidi grassi liberi (in seguito a stimolo neuroendocrino o del sistemanervosoautonomo), ma non è manifestazione dell'EAS più di quanto le alterazioni dei lipidi del siero in corso di sclerosi ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] (cioè impossibilità di attività tetanica). Queste due proprietà sono sotto la continua iniluenza dell'innervazione del sistemanervosoautonomo, sia dell'innervazione simpatica che vagale. L'attività di questi nervi libera sostanze chimiche, i ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tecniche di esecuzione (ad esempio il sottofondo) di talune di esse, per ottenere una sovreccitazione del sistemanervosoautonomo ai fini di un accrescimento d'intensità della forza lavoro. La deprivazione estetica costituisce quindi un aspetto ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.