Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Mammiferi (v. Grundfest e Campbell, 1942). Fibre A più sottili forniscono comandi anche ai neuroni dei gangli del sistemanervosoautonomo.
Le fibre B sono ugualmente mielinizzate e il loro diametro supera quello delle fibre A più sottili. D'altra ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e centrali, scoperti in seguito, non può essere trascurato (v. neuroendocrinologia; v. neurosecrezione; v. sinapsi; v. sistemanervosoautonomo). Oltre alla noradrenalina (NA) (v. von Euler, 1948) e alla dopammina (DA), anche la Serotonina (5 ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] considerata un auspicabile traguardo terapeutico.
L'impiego dei farmaci bloccanti dei recettori beta-adrenergici cardiaci (v. sistemanervosoautonomo) è stato da più parti proposto come un mezzo utile a questo fine. Facendo riferimento alla tab ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della bocca per la deglutizione. La formazione e la secrezione della saliva sono sotto il controllo del sistemanervosoautonomo. Le fibre parasimpatiche che originano dai nuclei salivari del bulbo stimolano la secrezione salivare, sia sierosa sia ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e il loro ingrandimento rendono possibile l'esecuzione per via toracoscopica di delicati interventi sul sistemanervosoautonomo (simpaticectomia, splancnicectomia) per il trattamento di alcuni disordini neurovascolari e neurovegetativi.
Endoscopia ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] della parte caudale del tronco dell'encefalo, e il sistema reticolare ascendente, che è di natura attivante. (V. anche sinapsi; sistemanervosoautonomo; neurosecrezione).
5-Idrossitriptammina. - I metodi di fluorescenza istochimica mostrano ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di origine neuroblastica simpatica, riversa in circolo gli ormoni adrenalina e noradrenalina (v. sistemanervosoautonomo). I sistemi neurosecretori con attività endocrina regolatrice o di secondo grado sono rappresentati dal complesso neuronico ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] si estende dall'esofago all'ano. Le cellule costituenti questo contingente nervoso locale rappresentano una componente periferica alquanto peculiare del sistemanervosoautonomo. Esse sono distribuite nella parete intestinale in modo tale da formare ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] e, in particolare, all'epitelio pigmentato e agli strati retinici sensoriali esterni. Il flusso ematico, regolato dal sistemanervosoautonomo, è molto elevato, maggiore che in ogni altro tessuto. Dal punto di vista ultrastrutturale, anche nella ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] mesi dopo la fi-endorfina, un polipeptide di 31 amminoacidi che si trova nell'ipofisi, nel cervello e nel sistemanervosoautonomo periferico.
Queste scoperte furono seguite da un numero imponente di ricerche volte a definire il ruolo degli oppioidi ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.