Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . A loro volta, le rappresentazioni 'disposizionali' presenti in queste regioni rispondono: a) attivando i nuclei del sistemanervosoautonomo e inviando segnali al corpo, attraverso i nervi periferici, con il risultato che le viscere si vengono a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] strutture cerebrali. A particolari situazioni sarebbero quindi correlate alcune espressioni facciali, risposte ormonali e del sistemanervosoautonomo, le quali sono tutte integrate tra loro: per esempio, una situazione di pericolo può scatenare ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] della tensione dei muscoli relativi alle zone stimolate fa parte della componente motoria. La componente autonomica, cioè del sistemanervosoautonomo, comprende numerose modificazioni, come per es. quei riflessi dei vasi sanguigni, costrizione o ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] reagisce alle tensioni assumendo un atteggiamento di ostilità cronica, che può causare un'eccessiva attivazione del sistemanervosoautonomo e/o dell'asse pituitario-adrenale-corticale, e di conseguenza la malattia. Il terzo modello è incentrato ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistemanervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] coeruleus, nella corteccia cerebrale, nel nucleo basale di Meynert, nell'ipotalamo e nei gangli simpatici del sistemanervosoautonomo. I corpi di Lewy sono un reperto costante e costituiscono quindi un marker anatomopatologico specifico della MP ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] della coscienza, mentre quella esercitata dai muscoli lisci e dal muscolo cardiaco è controllata dal sistemanervosoautonomo e dal sistema endocrino.
Meccanismi molecolari di sviluppo della forza
I processi molecolari che determinano la produzione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] classico e dotate di un'utilità difensiva per gli animali sono costituiti dalle alterazioni dell'attività del sistemanervosoautonomo (il battito cardiaco, la pressione arteriosa) e di quello endocrino (il rilascio di ormoni), nonché dalla ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] . Una quarta via è il tratto spinoipotalamico, che proietta direttamente alle aree di controllo del sistemanervosoautonomo, attivando complesse risposte neuroendocrine e cardiovascolari.
Strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore
Il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nell'uomo in seguito al suo uso voluttuario. Gli effetti acuti della nicotina sono numerosi. A livello del sistemanervosoautonomo, la sua azione più rilevante consiste, inizialmente, in una stimolazione di breve durata e, successivamente, in una ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistemanervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] , dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistemanervosoautonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale, ritenzione urinaria e ipotensione ortostatica. Un’altra classe di ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.