Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] classico e dotate di un'utilità difensiva per gli animali sono costituiti dalle alterazioni dell'attività del sistemanervosoautonomo (il battito cardiaco, la pressione arteriosa) e di quello endocrino (il rilascio di ormoni), nonché dalla ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] . Una quarta via è il tratto spinoipotalamico, che proietta direttamente alle aree di controllo del sistemanervosoautonomo, attivando complesse risposte neuroendocrine e cardiovascolari.
Strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore
Il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nell'uomo in seguito al suo uso voluttuario. Gli effetti acuti della nicotina sono numerosi. A livello del sistemanervosoautonomo, la sua azione più rilevante consiste, inizialmente, in una stimolazione di breve durata e, successivamente, in una ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistemanervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] , dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistemanervosoautonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale, ritenzione urinaria e ipotensione ortostatica. Un’altra classe di ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] fronte corrugata. Uno stato di p. acuta e improvvisa si accompagna a un’attivazione del sistemanervosoautonomo parasimpatico con diminuzione della frequenza cardiaca, abbassamento della pressione sanguigna e della temperatura corporea, diminuzione ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] a organizzare il comportamento conseguente. Essa invia proiezioni all’ipotalamo (IA e IVM), il quale regola l’attivazione del sistemanervosoautonomo e quindi le reazioni fisiologiche tipiche del CA e, attraverso l’NLST e l’SL, alla sostanza grigia ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ed è esclusivamente sotto il controllo del sistemanervosoautonomo, mentre la seconda funzione dipende dall'integrità del sistema neuromuscolare e coinvolge oltre al sistemanervosoautonomo anche quello centrale con il controllo volontario ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] , denominata minzione, viene regolata da due muscoli posti alla base dell'uretra: uno volontario, l'altro controllato dal sistemanervosoautonomo e, dunque, in grado di provocare l'emissione di urina in base a meccanismi riflessi. Il volume delle ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistemanervoso dei [...] e ritrasmissione della corteccia cerebrale; l’ipotalamo (➔), che tramite la ghiandola ipofisi presiede sia al controllo sul sistemanervosoautonomo e sulle vie neuroendocrine sia alle reazioni emozionali e di paura e ai ritmi circadiani; il bulbo ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] la permeabilità vasale e favorendo la formazione di edemi infiammatori. Oltre che in numerosi neuroni del sistemanervosoautonomo, la sostanza P è presente anche nelle cellule enterocromaffini.
Colecistochinina (CCK, CholeCystoKinin). È un ormone ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.