Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] facciali aggressive, da segni di attivazione del sistemaautonomo (erezione dei peli), da posture somatiche tipiche possibile visualizzare l'attività metabolica di quelle parti del sistemanervoso che sono più attive delle altre - è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistemanervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] neuroendocrino (tab. 1). Questi peptidi cerebrali sono presenti anche nel sistemanervoso periferico, nel sistemaautonomo, in ghiandole esocrine ed endocrine e nel sistema endocrino diffuso nella mucosa del tratto intestinale, respiratorio e genito ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del sistemanervoso a Vienna con Meynert, si interessa a problemi di fine per il genere umano, abbia anche una selbständige Bedeutung, un autonomo valore per chi si ama. Bloch dipende anche da Hegel, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] botanica (nell'orto botanico) e mineralogia ognuna a un conservatore autonomo che, a partire dal 1867, prese il nome di 'direttore special modo alla fisiologia della nutrizione e del sistemanervoso animale. In Francia per lungo tempo gli scienziati ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] anteriore, o adenoipofisi, fu considerata un organo autonomo, finché esperimenti su animali in cui erano state indotte lesioni nell'ipotalamo dimostrarono in modo chiaro come il sistemanervoso mediasse i processi riproduttivi. L'ipotalamo - una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fibra o sezione di un corpo organizzato è dotata di movimento autonomo e non richiede attivazione da parte dei nervi. Egli nota e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistemanervoso siano poco compresi o addirittura sconosciuti, non per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la fisiologia non costituiva, salvo pochissime eccezioni, un corso autonomo affidato a un unico docente. Herman Boerhaave (1668-1738 un principio senziente che agiva in tutto il sistemanervoso e quindi anche in quei segmenti di midollo spinale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] alla sottile struttura delle fibre del sistemanervoso, giungendo all'identificazione del cilindrasse contemporaneamente seguaci. Come il suo maestro, Virchow fonderà una disciplina autonoma, creando alcuni anni più tardi l'Istituto di Patologia dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] tecnici e concettuali della chimica, e assumeva un profilo autonomo all'alba del XX secolo. L'evoluzione delle conoscenze principî e i meccanismi che governano il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistemanervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] con il moncone centrale (si veda l’articolo Accrescimento autonomo per movimento ameboide, cit.); come pure dimostrò, insieme , 1943; Correlazioni nello sviluppo tra varie parti del sistemanervoso, 1944).
Il magistero
Levi fu capace di creare ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.