PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] e che "l'attività biologica nel sistemanervosocentrale animale rivela strutture le quali sono ordinate pur non escludendo la possibilità di una trascendenza, che struttura la psiche umana.
Bibl.: Vedi, oltre l'opera omnia di Jung, in particolare per ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] spazî linfatici che circondano vasi e cellule nel sistemanervosocentrale, con scarsa diffusione in altri organi, necessariamente l'ultimo episodio della lotta fra l'organismo umano e il microbatterio della tubercolosi. Ma la disseminazione dei ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] è dotata di potenti effetti soprattutto a livello del sistemanervosocentrale, su cui svolge una complessa azione di tipo si evolvono e sviluppano in figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. Dopo un periodo più o ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gli stimolanti psicomotori e altri farmaci agenti sul sistemanervosocentrale. Nella stagione 1962-63 vengono controllati 875 giocatori grande creatività e bellezza: una sorta di murales umani. L'altra faccia della medaglia è costituita dalle ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e potrà fornire chiarimenti sul ruolo svolto da questi peptidi nelle patologie umane.
BIBLIOGRAFIA
Blair, I. A., Barrow, S. E., Waddell, altri, 1982). È ampiamente distribuito nel sistemanervosocentrale e periferico, inclusi i nervi simpatici ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] del pericolo che le malattie infettive potevano ancora costituire per l'umanità ha dato origine a un rapporto dell'Institute of Medicine (v e ai quadri clinici a carico del sistemanervosocentrale (SNC) causati da infezioni opportunistiche, sopra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di meningite e di altre affezioni del sistemanervosocentrale, in cui il valore della concentrazione del altre sequenze non codificanti, dette introni.
In realtà il DNA di un essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo una parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nell'autorevole Handbuch der Physiologie des Menschen (Manuale di fisiologia umana) che pubblicò per la prima volta nel 1834, e controllate da processi inibitori più elevati attivi nel sistemanervosocentrale. Egli stesso più tardi elaborò un'ampia ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] fine analisi a livello dell'attività metabolica del sistemanervosocentrale, e quindi la diagnosi precoce di molte importanti esterno (raggi X) all'interno (radionuclidi) del corpo umano. Con le apparecchiature di prima generazione, le immagini erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] attivatore ascendente', formazione del sistemanervosocentrale la cui attività continua è necessaria per i processi cerebrali che sono alla base degli stati di coscienza.
Coltivazione del poliovirus in cellule umane. John Franklin Enders, Thomas ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...