Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dolore nei polmoni. Ma anche tra i Greci il rapporto tra sistemanervosocentrale e psiche, sino a Erofilo ed Erasistrato, non viene mai colto che come le precedenti tendono a categorizzare l'umanità collocandola in 'tipi' tra loro distinti, nella ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] come esempi la morfofisiologia delle ghiandole e quella del sistemanervosocentrale e periferico, con i grandi contributi di R in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli dell' ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] o informatici, rintracciandone le solide radici nel sistemanervosocentrale, ma, al tempo stesso, comprendendone e anni Novanta del 20° sec. le prime prove sperimentali sugli umani, ai quali, beninteso, non è stato riservato il crudele trattamento ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] i riflessi di cui si occupa la fisiologia del sistemanervosocentrale, ma sono acquisite in seguito a particolari esperienze del piacere e del disagio come fattori che regolano il comportamento umano e animale. Si è fatta l'ipotesi che l'organismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] delle funzioni nell'ambito del sistemanervosocentrale.
Le spiegazioni delle funzioni che viene toccata in modo violento.
Definisco sensibile quella parte del corpo umano che, essendo stata toccata, trasmette questa impressione all'anima, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è il principale mediatore della riproduzione da parte del sistemanervosocentrale, e ogni difetto nella sua sintesi, nel suo di fondersi con la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non ha una polarità di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . La tossicità della bilirubina può causare gravi lesioni al sistemanervosocentrale, in quanto, per la sua liposolubilità, è in questo caso, dell'attitudine sociale verso il volto umano. La prima forma di conoscenza organizzata del bambino, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] un adeguamento sia delle risorse finanziarie, sia di quelle umane. In questo contesto occorre avere la consapevolezza che il idea-guida secondo cui il sistemanervosocentrale ha una struttura reticolare e trasmette l'impulso nervoso con un'azione d' ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di demarcazione fra l'uomo e la bestia. Il comportamento umano, con tutte le sue sottigliezze e complessità, costituisce solo una definizione di stimolo in termini di sistemanervosocentrale. Gli esperimenti sugli animali indicano chiaramente che ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] dello sviluppo degli organismi pluricellulari complessi come quello umano. Il nostro corpo, infatti, è composto cellule gliali, dette di Schwann.
Le fibre del sistemanervosocentrale sono invece rivestite dagli oligodendrociti, cellule anch'esse di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...