Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] vivo, in grado di presentare le strutture interne del corpo umano nel loro essere, nella realtà dei rapporti anatomofunzionali dei secondari. Sistemanervosocentrale La valutazione diagnostica per immagini del sistemanervosocentrale è compresa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] molte, mentre nell'altro caso c'è lo stesso bilancio di vite umane, ma le azioni richieste al soggetto sono di natura più passiva). scrapie delle pecore, una malattia degenerativa del sistemanervosocentrale. Il prione sembra una forma modificata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] genetica, l’interazione con il sistemanervosocentrale, il sistema immunitario e il sistema endocrino, iniziando anche così a tratteggiare ciò che si verifica in modo spontaneo nell’epilessia umana, in cui spesso le crisi sono scatenate da stimoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] accontenta più di sapere come sono costituiti gli organi del corpo umano, ma si vuole sapere quale sia il loro funzionamento: dall' è la prima opera dedicata esclusivamente al sistemanervosocentrale e ai nervi periferici. Utilizzando il metodo ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] che hanno dimostrato come i limiti di tolleranza dell'organismo umano all'immersione in apnea fossero ben al di là di può avere effetti negativi molto gravi a livello del sistemanervosocentrale e può causare perdita di coscienza e sincopi, anche ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] in vivo è cruciale nell'ambito dello studio della patologia umana sia per ciò che si riferisce alla eziopatogenesi sia per danno indotto a livello di quest'area del sistemanervosocentrale produce un quadro clinico molto simile a quello ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] di alcuni funghi, ma non delle pareti cellulari dell'organismo umano. Le polimixine, per es., agiscono sulle membrane cellulari dei gram , meningiti e altre infezioni del sistemanervosocentrale, pielonefriti, endocarditi da streptococcus viridans ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] di mare Aplysia californica. Questo animale ha un sistemanervosocentrale molto semplice, costituito da poche migliaia di neuroni ha bisogno della complessità del sistemanervoso dei mammiferi, che consiste, nel cervello umano, di 1011-1012 neuroni. ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] aritmia e arresto cardiaco. A livello del sistemanervosocentrale, la carenza può produrre depressione e di 30 mg/giorno.
7. Rame
Il contenuto totale di rame (Cu) nell’organismo umano è di 50-120 mg (così ripartito: il 40% nei muscoli, il 10% ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] una fase di maturazione e di crescita.
Nella specie umana questo stadio viene raggiunto già alla fine della terza settimana potesse accadere. Nei Mammiferi all'estremità anteriore del sistemanervosocentrale si trova il cervello vero e proprio. Anche ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...