Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] una precisa funzione all'interno della fisiologia del corpo umano: infatti, se non esistesse la percezione del dolore, alla base di diverse patologie a carico del Sistemanervosocentrale (SNC). Le recenti acquisizioni sulla struttura molecolare ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] cognitivi complessi durante i quali il nostro sistemanervosocentrale riceve e codifica le informazioni provenienti dall' appartenente a una specie diversa, come, per esempio, un essere umano o un cane. I pulcini da lui allevati lo seguivano per ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] costruire una struttura funzionante. Il testo intero del genoma umano, quello finora meglio studiato, contiene circa 30.000 . Per esempio, è stato dimostrato che il sistemanervosocentrale e quello periferico contengono cellule staminali, cosiddette ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] con particolare riguardo a quelli dotati di un sistemanervosocentrale ben sviluppato, che consente un pensiero organizzato e nella morale laica e nella giurisprudenza; la tutela dei non umani, al contrario, è affidata a una specie diversa, nella ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] nel fenomeno interviene anche un fattore dipendente dal sistemanervosocentrale. La fatica visiva può essere accertata ricorrendo all nonché l'esperienza soggettiva, mostrano che il sistemaumano di elaborazione dell'informazione nel suo insieme, ma ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] che gli dia una forma, una voce, una sembianza umana, mettendolo così nella condizione di comunicare. La possessione offre una D), in grado di provocare disturbi del sistemanervosocentrale e dell'apparato muscolare, che le tradizioni locali ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] fa come difficile interpretazione di ombre della struttura del corpo umano resa possibile dal primo impiego dei raggi X a anni, in particolare nell'ambito della patologia del sistemanervosocentrale ma anche di altri distretti corporei. Una delle ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] e lettura di informazioni che nascono nel sistemanervosocentrale e, in particolare, nelle vie visive, una dignità scientifica ed entra di diritto nella storia del pensiero umano. La radice delle intuizioni freudiane relative al sogno è nel ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] FAN (fattori antinucleari dell'immunofluorescenza), o anticorpi antiDNA umano a singola o doppia elica. Molti tipi di forme più gravi si rileva un interessamento del sistemanervosocentrale e periferico (neuro-LES). Il coinvolgimento renale, ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] di organi sensoriali organizzati da un sistemanervoso.
Nell'organismo umano i sistemi sensoriali che realizzano il rapporto interno sfrutta la naturale capacità compositiva del nostro sistemanervosocentrale per unificare le due diverse figure, che ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...