CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] ruolo, nel 1926 il C. fu chiamato alla cattedra di anatomia umana normale dell'università di Catania e assunse la direzione dell'istituto nel sistemanervosocentrale mediante la verniciatura di uova di pollo (Anomalie del sistemanervosocentrale ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistemanervosocentrale (Sulla origine infettiva della corea, in Atti della III [1911], pp. 551-556; Osservazioni sul cuore isolato umano, in Arch. di antropol. crim., psich. e med. leg ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sistemanervosocentrale.Le concentrazioni più elevate di acidi grassi altamente insaturi si trovano nel sistemanervoso a uno di circa 5:1, come quello presente nel latte umano.
Bibliografia
Fatty acids and lipids from cell biology to human disease, ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] . 273-281, 289-296, 305-313; Le anomalie valvolari numeriche del cuore umano e l’atavismo, ibid., 1886, vol. 24, pp. 161-163), i 214-221, 231-238, 241-249); sul sistemanervosocentrale, principalmente con l’esposizione delle conoscenze all’epoca ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] , oppure nel trattamento di determinate neoplasie del sistemanervosocentrale.
Vettori lentivirus. − La famiglia dei lentivirus, che comprende HIV (virus della immunodeficienza umana), è formata da retrovirus complessi che infettano macrofagi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] a Roma, ospite per sei mesi dell'istituto di anatomia umana normale dell'università diretto da F. Todaro.
Agli inizi del sistemanervoso fu autore del trattato Anatomia del sistemanervoso, in due volumi (Sistemanervosocentrale e Sistemanervoso ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , una perfezionata cucina-lattanti con la banca del latte umano. L'inadeguatezza dei locali di corso Bramante per lo anche gli studi sulla patologia infettiva del sistemanervosocentrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo-coroidea ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] del sistemanervoso in genere.
Endocannabinoidi e malattie del Sistemanervosocentrale. – Le funzioni del sistemanervoso stress, contrastando quelle conseguenze che contribuiscono, nell’essere umano, a far precipitare i sintomi di malattie mentali ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] di rimuovere in modo efficace il sangue dal sistemanervosocentrale, a causa di malformazioni e stenosi delle vene delle teorie biologiche evolutive, concetto che presuppone nel cervello umano, posto di fronte alla complessità dei processi naturali, ...
Leggi Tutto
locomotore, apparato
Guido Maria Filippi
Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] . La loro funzione dipende interamente dal sistemanervosocentrale.
Funzioni
Ciascuna componente dell’apparato l. quale ruota è l’articolazione. Le articolazioni del corpo umano consentono, con rarissime e piccole eccezioni, solo movimenti di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...