grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] omega 3 e 6) sono detti g. essenziali perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli, e perciò devono essere assunti , aldeide insatura che ha azione depressiva sul sistemanervosocentrale ed è particolarmente dannosa per il fegato. ...
Leggi Tutto
Poliovirus
Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] inizialmente il tratto gastrointestinale umano, la faringe, le tonsille; raggiungono tramite i vasi linfatici le linfoghiandole regionali, dove si moltiplicano per passare poi nel sangue, e invadono il sistemanervosocentrale attraverso i gangli ...
Leggi Tutto
Virchow, Rudolf
Patologo tedesco (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902). Prof. di anatomia patologica nell’università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Introdusse il fondamentale [...] allo studio del cranio umano. Fu anche notevole uomo politico. Spazi di V.-Robin: spazi perivascolari situati tra i vasi sanguigni e la membrana basale delle cellule gliali nel sistemanervosocentrale. Nelle malattie infiammatorie (encefaliti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] collettiva e ha per suo nucleo centrale la m. preventiva, si raggruppa umana e di fisiologia fiorirono in Alessandria, soprattutto per merito di Erofilo e di Erasistrato: il primo compì tra l’altro accurati studi di morfologia del sistemanervoso ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ovuli e la loro fecondazione. Il sistemanervoso collega tutto il c. attraverso un a c. legnoso (o c. centrale), che è il complesso dei tessuti situati che devono pure costituire l’unità dell’individuo umano. Di questo problema sono state date varie ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] vengono percepite a livello del sistemanervoso. Almeno due nuclei dell e l’acqua, sono indispensabili alla vita dell’organismo umano. Il problema della f. si pone quando ci India e in alcuni paesi dell’America Centrale e Meridionale. Certo, in alcune ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di sistemi concorrenti saranno, in futuro, sempre più centrali nell realizzare sistemi di elaborazione capaci di emulare il comportamento del sistemanervoso dell'ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] genetica e specializzazione nervosa. Nella specie umana, lo sviluppo progressivo del sistemanervoso − effetto a priori dei comuni capoluogo di provincia italiani come località centrali di area. Per delimitarle, si sono tracciate delle circonferenze ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di una centrale elettrica per effettuare lo stesso numero di operazioni al secondo del cervello umano! È facile rendersi conto che tale disparità di efficienza tra la realizzazione con silicio cristallino e sistemanervoso è attribuibile soprattutto ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] allungamento scheletrico, fa si che l'organismo umano attraversi all'epoca pubere una fase critica aver sede nella zona più centrale del mediastino sono destinati ad campo d'azione negli elementi del sistemanervoso autonomo situati nel torace. Può ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...