Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e il suo ambiente la specie umana - è probabilmente vecchio quanto l'uomo agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana una molecola (ormoni, messaggi del sistemanervoso o di quello immunitario) può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ormone che regola la crescita del corpo umano; si tratta di una sequenza composta di un dettaglio superiore soprattutto per il sistemanervoso. Lauterbur e Mansfield riceveranno il in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , grazie al peculiare sviluppo del suo sistemanervoso, all'autocoscienza e alla previsione dei risultati dalle bombe atomiche 0 da centrali nucleari mal protette può per l'esistenza e che la società umana non potrebbe reggersi se tornasse allo stato ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] musicale e il fascino particolare della voce umana è dato dall'effetto aggiuntivo modulante nelle quali il materiale del nucleo centrale ha velocità di propagazione più bassa sistemanervoso periferico (neuriti e nevralgie); b) malattie del sistema ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] animali superiori, cioè un sistemanervoso e gli organi di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei tenuta a Stoccolma una conferenza sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite, nella quale ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'ansia e l'attività del sistemanervoso adrenergico.
L'abitudine clinica corrente da provocare iperattività nervosacentrale e depressione della essere realizzata con infusione di plasma, albumina umana, destrano o normale soluzione salina, iniziando ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 'aria, di onde luminose riflesse da un volto umano o di ogni altro insieme di segni: ciò parte del sistemanervoso dell'emittente si trasferisce al sistemanervoso del ricevente. a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] innesca una sequenza di eventi nel sistemanervoso che determina la produzione di una l' esistenza di un fattore nervosocentrale capace di modificare l'azione di ovvie ragioni etiche, l'attività del cervello umano non si può studiare con metodi di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in una società dove l'artefice, il faber è ancora figura centrale del processo produttivo. Ma già nel 1776 Adam Smith nella Inquiry neurali, che riproducono la struttura del sistemanervosoumano. Nel primo calcolatore elettronico, l'ENIAC ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] il vantaggio di studiare le cavità del corpo umano in modo non invasivo o limitatamente invasivo (nel delicati interventi sul sistemanervoso autonomo (simpaticectomia ricostruzione dei legamenti del pivot centrale (crociato anteriore e posteriore) ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...