L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] malattia piuttosto che ai sintomi. La centralità assunta dal sistemanervoso nella sua teoria è dimostrata dal Pinel in Francia, la terapia morale si raccomandava per la sua umanità ed efficacia. Nello York Retreat si prendeva a modello l'ideale ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di anima, intesa come entità immortale ed esclusiva dell’individuo umano. Solo in epoca moderna, e nel contesto della ricerca scientifica sistemanervoso e, in particolare, nelle fini ramificazioni neuronali. Il gruppo neuronale è il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] che a un altro. In ogni caso tale tema risulta centrale nella vita artificiale, che ha una visione ‘genetica’ dei negli organismi più sofisticati, e in particolare negli esseri umani, il sistemanervoso è in grado di autogenerare i suoi stessi input ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] ; proponevano pertanto un metodo molto più interessante e umano per la cura dei folli. Le loro idee Shaftesbury, che divenne la figura centrale intorno alla quale la riforma del disturbi del cervello e del sistemanervoso. Nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] possa essere per il ventricolo sinistro di un cuore umano. Persino un’unica cellula del cervello – o non nel funzionamento istante-per-istante del sistemanervoso. I geni costruiscono le strutture neurali, l’ossatura centrale dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] e rapporto fra esseri umani in uno spazio planetario dato significativo che esprime il ‘sistemanervoso’ della rete. L’installazione consiste messaggi pubblicitari e informativi non sono più centrali, perché il tempo libero dà connotati nuovi ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] salute in Italia hanno le malattie del sistemanervoso, costituenti un gruppo di patologie molto sanitario nazionale
L'organo centrale del Servizio sanitario nazionale e il corretto rapporto tra insediamenti umani, animali e ambiente.
Il principale ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] il sistemanervoso gestisce alcune funzioni del corpo umano senza bisogno del nostro intervento cosciente.
Un sistema assegnato attraverso un meccanismo di gestione centrale, riducendo al minimo l’intervento umano/manuale e la complessità da gestire ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] umana, può fornire chiavi interpretative importanti per lo studio di determinate patologie del sistemanervoso degli va oltre ciò che è suggerito dalla legislazione europea. Una caratteristica centrale del principio delle 3R, per es., è che, prima di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] centraleumani, caratterizzati da soddisfacente funzionalità.
La neural prosthetics è una disciplina a cavallo tra neuroscienze e ingegneria, che si occupa dello sviluppo di protesi e apparati artificiali in grado di sostituire un sistemanervoso ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...