La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] sistema, oppure su parte di esso, e possono influire ugualmente su altri sistemi tra i quali il sistemanervoso o il sistema limiti dell'intervento umano. La vaccinazione, le molecole circolanti.
La questione centrale della vaccinologia, sulla base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi ipofisi, in quanto ghiandola 'centrale', secernesse ormoni che controllano il di tentare di controllare il corpo umano individuale e il corpo sociale e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] definito come la rappresentazione singola, centrale e astratta di una determinata di B.F. Skinner di 'sistemanervoso concettuale' prevede, nello studio del mondo viene depositata nella mente umana ed elaborata sotto forma di rappresentazione ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] umore.
Programmi di riabilitazione neurologica
Il sistemanervoso, sia centrale sia periferico, può essere colpito altri termini, le parti distrutte del cervello umano non si riformano, ma il cervello umano è stato dotato dalla natura di un numero ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] degli elementi costitutivi del sistemanervoso. Inoltre, gli collegò artificialmente, suturandoli, il moncone centrale del nervo ischiatico del ratto morte», ma come «templi di scienza e di amore umano» (La lotta contro il cancro, in Gerarchia, ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] pre e postcentrale, che delimitano il solco centrale, reputando però che «non occorre parlare stata descritta da Rolando nel cervello umano, dove si nota ancora più sviluppata cervello e sopra le funzioni del sistemanervoso, II ed., Torino 1828; ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] cellule nervose (Sull’uso del bicloruro di mercurio nello studio degli organi centrali del sistemanervoso, ibid citate: Sulla anatomia dell’antimuro e del nucleo amigdaleo nel cervello umano, in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] "filosofia positivista", di aver colto la funzione centrale assunta dalla scienza nel mondo moderno, di dell'attività psichica, il sistemanervoso, mentre sola può dare la quindi lo strumento essenziale dell'"uguagliamento umano" (p. 411).
La ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] delle variabili in gioco nel comportamento umano normale e patologico: il numero, G. Mingazzini).
Quello dell’anatomia patologica del sistemanervoso era del resto un campo che Perusini ben laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] per titoli la libera docenza in anatomia umana normale nel 1907, ebbe gli incarichi dal lode discutendo una tesi di anatomia del sistemanervoso dei mammiferi; e nello stesso anno ), pp. 624-630; Apparecchio nervosocentrale e periferico, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...