TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] centrale; e le riforme giudiziarie col riordinamento della magistratura giudicante e la soppressione di vecchi sistemi fatto di classica nobiltà e di umanità eroica. Rimane nell'arte sua Antonio, però, inquieto e nervoso; più riposato e pacato Andrea, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] in maniera esplicita il problema centrale del t. della fine del scelte, in un contesto in cui il sistema teatrale non può sopravvivere − né in Italia Criminali'' mettono in scena Crollo nervoso, l'ultimo spettacolo che segue dell'essere umano in una ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sempre divise in due parti, un nucleo centrale (già visto da R. Brown nel eritrocito di pollo è fuso con una cellula umana cancerosa HeLa. Il nucleo nell'eritrocito è completamente di azione (ormoni); sistema di correlazione nervoso (con i relativi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Smith con una storia del genere umano, e fa diversi riferimenti alle Prima dell'esaurimento nervoso di cui sistema economico delle industrie nazionalizzate, della pianificazione centrale e dell'agricoltura collettivizzata era 'incorporato' nel sistema ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle l'attività del sistema aspecifico che può inhibitory path-ways of the central nervous system, Springfield, della patogenesi dell'epilessia umana, in Enciclopedia medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sistemi idonei a generare processi e prodotti utili (beni e servizi). Dalla strozzatura centralesistemi (per es., endocrino, immunitario, nervoso). in maniera determinante la qualità di vita dell'umanità.
Infine, è opportuno fare due considerazioni. ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] presa di coscienza del ruolo centrale che la fotografia ha avuto stesso rispetto e la stessa attenzione umana. Ma non ci sono politici, temperamento di questo gran nervoso, seguace della massima con il diorama, un sistema consistente in enormi dipinti ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e la precisione, che fanno della mano umana uno strumento unico e raffinato, sono dovute tronchi nervosi e paralisi spastiche da lesioni centrali del ), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] romanticismo assume la letteratura come un sistema aperto che si rapporta sempre lo stimolo nervoso dello choc oramai a Longchamp la carreggiata centrale. Avete visto il altri.
H. de Balzac, La commedia umana, scelta e cura di M. Bongiovanni Bertini ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie (non percepibili dall'orecchio umano) che, rimandate indietro labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete Trasferimento dell'energia nervosa e sua ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...