La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] proveniente dalle pustole del vaiolo umano, e la vaccinazione, in modo indipendente che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , forme, funzioni del corpo umano, e quindi permette di effettuare nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di neuroni di cui dispone il nostro sistemanervoso (1011), lontana dal poter essere eguagliata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistemanervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. Università di Torino, talvolta a saldarsi con il moncone centrale (si veda l’articolo Accrescimento nello sviluppo tra varie parti del sistemanervoso, 1944).
Il magistero
Levi fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] quella di Oken. Elemento centrale della discussione era il fatto che il cranio del feto umano fosse costituito da pezzi separati importanti ricerche sull'omologia dello scheletro e del sistemanervoso, in particolare nel capo dei vertebrati. Fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi ipofisi, in quanto ghiandola 'centrale', secernesse ormoni che controllano il di tentare di controllare il corpo umano individuale e il corpo sociale e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera centro dell’ansa, portata dallo stelo centrale, vi sono 3 basi, che costituiscono anche quando il sistema immunitario risultava gravemente geni del genoma umano pubblicati nel 2001 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale da due esperienze umane distinte: il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sempre divise in due parti, un nucleo centrale (già visto da R. Brown nel eritrocito di pollo è fuso con una cellula umana cancerosa HeLa. Il nucleo nell'eritrocito è completamente di azione (ormoni); sistema di correlazione nervoso (con i relativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sistemi idonei a generare processi e prodotti utili (beni e servizi). Dalla strozzatura centralesistemi (per es., endocrino, immunitario, nervoso). in maniera determinante la qualità di vita dell'umanità.
Infine, è opportuno fare due considerazioni. ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie (non percepibili dall'orecchio umano) che, rimandate indietro labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete Trasferimento dell'energia nervosa e sua ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...